CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . Nel 1928 il re d'Inghilterra lo creò cavaliere (knight)e nel 1929 venne nominato senatore a vita, accademicodeiLincei e presidente della Società di medicina coloniale italiana. È di questo periodo l'isolamento di Micrococcus myceticus, agente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] Ernst Boris Chain (1906-1979, premio Nobel 1945) e Daniel Bovet (premio Nobel 1957). Nel 1948 fu eletto corrispondente dell’AccademiadeiLincei, di cui divenne socio nazionale nel 1961. In quello stesso anno diventò anche socio della Pontificia ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] settori di così fondamentale importanza per la fisiologia gli valsero, nel 1897, l'assegnazione del premio reale dell'AccademiadeiLincei. Nel 1894, succedendo al Luciani, assunse la direzione dell'istituto di fisiologia di Firenze, ove dal 1908 al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] di Bologna che, nello stesso anno, lo cooptò fra i suoi soci. Nel 1877 ottenne la Menzione onorevole dell’AccademiadeiLincei e la libera docenza in fisica all’Università di Bologna. Nel 1878 presentò all’Esposizione universale di Parigi un suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] microscopica.
Il microscopio poteva vantare pregevoli risultati nell’indagine minuta della natura animale sin dall’attività dell’AccademiadeiLincei, che nel 1625, in onore del papa regnante Urbano VIII Barberini – la sua casata aveva nello stemma ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] , infatti, archiatra pontificio, lettore di anatomia alla Sapienza, direttore dell'orto botanico, socio e cancelliere della AccademiadeiLincei, fu scienziato e umanista e coltivò amichevoli rapporti con gli artisti: a parte quelli documentati con l ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] di magistero. Pubblicò a Roma nell'89 il primo volume della rigorosa ricerca su Lo scetticismo degli Accademici, premiato dall'AccademiadeiLincei; il secondo volume uscì a Milano nel 1892. Il C. voleva mostrare che l'antico scetticismo, come ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] cui dedicò le ore del riposo dagli impegni politici e che gli valse nel 1898 la nomina a socio corrispondente dell'AccademiadeiLincei, per la classe di scienze morali, storiche e filologiche, e nel 1901 quella a socio nazionale. Per lunghi anni fu ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] (Inscr. It., X, reg. X, fasc. II) uscirà a Roma nel 1934 e varrà al D. il premio ministeriale dell'AccademiadeiLincei per le scienze storiche; due anni dopo vedrà la luce il fascicolo dedicato alla Histria Septemtrionalis (ibid., fasc. III).
Dal 15 ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] Lasciò due figli: Elisabeth (Lili), pittrice (1868-1954) e Dimitri, chimico (1873-1954).
Fu socio dell'AccademiadeiLincei (1875), della Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen (1882), dell'Académie des inscriptions et belles-lettres di Parigi ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...