• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
2414 risultati
Tutti i risultati [2414]
Biografie [1202]
Storia [219]
Letteratura [173]
Fisica [161]
Matematica [143]
Arti visive [163]
Archeologia [136]
Diritto [127]
Medicina [108]
Lingua [94]

Barnabèi, Felice

Enciclopedia on line

Barnabèi, Felice Archeologo (Castelli 1842 - Roma 1922). Direttore generale delle antichità e belle arti (1896-1900), consigliere di Stato (1907) e deputato al Parlamento (1897-1919); socio naz. dei Lincei (1895). Autore [...] necropoli di Narce nell'agro falisco; fu tra i primi organizzatori delle Antichità e belle arti nel Regno d'Italia, e fondatore (1876) delle Notizie degli scavi di antichità, edite a cura dell'Accademia dei Lincei, e da lui dirette fino alla morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – REGNO D'ITALIA – AGRO FALISCO – NECROPOLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnabèi, Felice (2)
Mostra Tutti

Carrèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Carrèlli, Antonio Fisico italiano (Napoli 1900 - ivi 1980); prof. di fisica sperimentale alle univ. di Catania (1930) e di Napoli (1932-70), socio nazionale (dal 1947) e presidente (dal 1978) dell'Accademia dei Lincei. [...] Iniziò la sua attività di ricercatore nel campo della spettroscopia; collaboratore di E. Fermi in studî di fisica atomica, gli sono anche dovute ricerche su questioni di ottica, di magnetismo, ecc. Presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – FISICA ATOMICA – SPETTROSCOPIA – MAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carrèlli, Antonio (3)
Mostra Tutti

Cassìnis, Gino

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Milano 1885 - ivi 1964). Professore di topografia e di geodesia, prima nella Scuola d'ingegneria di Roma (fino al 1924), poi nella facoltà di ingegneria dell'univ. di Pisa, quindi (dal [...] di Milano del quale fu rettore (1943-60). Socio nazionale (1936) e presidente (1961-64) dell'Accademia dei Lincei. Dal 1961 sindaco di Milano. I suoi lavori vertono principalmente su misure gravimetriche, calcolo numerico, fotogrammetria, geodesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FOTOGRAMMETRIA – GEODESIA – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassìnis, Gino (3)
Mostra Tutti

Bianchi, Giovanni

Enciclopedia on line

Medico, naturalista, archeologo (Rimini 1693 - ivi 1775). Prof. di anatomia all'univ. di Siena (1741-44), fece risorgere (1745) a Rimini l'accademia dei Lincei. Le sue numerose pubblicazioni vertono sull'anatomia [...] umana, la medicina, la zoologia, la geografia fisica, l'epigrafia, il suo nome è legato soprattutto alla scoperta di alcune specie di Foraminiferi che egli descrisse nel De conchis minus notis liber (1739; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANATOMIA UMANA – FORAMINIFERI – EPIGRAFIA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Caldiròla, Piero

Enciclopedia on line

Fisico italiano (Como 1914 - Milano 1984); prof. di fisica teorica nelle università di Pavia (1947) e di Milano (1950); premio nazionale per la fisica (1956) dell'Accademia dei Lincei, della quale è stato [...] socio corrispondente (1953). Autore di ricerche teoriche su problemi di fisica atomica e nucleare, di relatività, di elettrodinamica quantistica, in particolare, sulla produzione di mesoni e sulla distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – FISICA ATOMICA – MESONI – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caldiròla, Piero (2)
Mostra Tutti

Cesarini, Virginio

Enciclopedia on line

Cesarini, Virginio Nobile romano (Roma 1595 - ivi 1624); uomo di scienze e di lettere. In relazioni con Galileo, fu membro dell'Accademia dei Lincei a 23 anni, ma il suo organismo non resse alle fatiche dello studio. Espresse [...] il suo austero dolore in belle liriche latine e volgari (ed. 1658) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesarini, Virginio (2)
Mostra Tutti

Blasèrna, Pietro

Enciclopedia on line

Blasèrna, Pietro Fisico italiano (Fiumicello, Udine, 1836 - Roma 1918). Prof. di fisica a Palermo (1863) e poi (1872) a Roma. Socio nazionale (dal 1873) e presidente (1904-16) dell'Accademia dei Lincei; senatore del regno [...] (1890). È particolarmente ricordato per i suoi studî sull'induzione elettromagnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FIUMICELLO – PALERMO – UDINE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blasèrna, Pietro (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Corsini (poi Clemente XII), fu aperta al pubblico nel 1754 e donata dalla famiglia Corsini all’Accademia dei Lincei nel 1883. La sezione Accademica è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e letterari di ogni parte del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] seconda, osservativa e sperimentale, era ripetibile e comunicabile. Le pubblicazioni dell’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da F. Cesi, si avvalsero per la prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

cannocchiale

Enciclopedia on line

Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] per osservare il cielo. Al c. di Galilei fu dato, dall’Accademia dei Lincei, il nome di telescopio. I primi c. del 17° sec. e 19,3 m di distanza focale. Esso è tuttora il gigante dei c. astronomici, visto che nel 20° sec. è stata abbandonata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TELESCOPI RIFLETTORI – TELESCOPI RIFRATTORI – OSSERVATORIO YERKES – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannocchiale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 242
Vocabolario
lìnceo
linceo lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali