ROSTOVTZEFF, Michael (XXX, p. 161)
Storico dell'antichità, morto a New Haven (Connecticut) il 21 ottobre 1952. Insegnò alla Yale University sino al 1939, poi (fino al 1944) fu direttore degli studi archeologici [...] für Abbott Payson Usher, Tubinga 1956, pp. 65-73; P. Fraccaro, Commemorazione del socio straniero M. R., in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei. Classe di scienze morali, serie 8ª, vol. XI (1956), pp. 184-191; A. Momigliano, In memoria di M.R., in ...
Leggi Tutto
KENYON, Sir Frederik George (XX, p. 167)
Papirologo inglese, morto a Londra il 23 agosto 1952.
Collocato a riposo dalla carica di conservatore dei papiri del British Museum (1930), il K. si dedicò alla [...] Congrès de papyrologie, Oxford 1937, pp. 1-11. Si vedano inoltre i necrologi di V. Arangio Ruiz, in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei. Appendice: necrologi di soci defunti (1945-55), Roma 1957, pp. 24-26; H. I. Bell, in Proceedings of the British ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si avvertiva una forte chiusura e un declino rispetto alla vivacità del Settecento: l'Accademia Lancisiana (medica) era morta da tempo, languiva ormai l'AccademiadeiLincei, l'interesse si era spostato dai problemi civili e sociali a quelli eruditi ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] gli studi e i problemi intellettuali. Si è parlato addirittura di atonia intellettuale: lo prova la scarsa vitalità dell'AccademiadeiLincei, ristabilita, sì, proprio da Pio IX nel 1847, senza grande successo, così come il rifiuto vaticano del 1858 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] quali domandava di inviare in Cina tutte le opere significative di Galilei, che era stato suo collega all'AccademiadeiLincei, oltre all'Hipparchus promessogli tempo prima da Kepler, e che avrebbe dovuto affrontare i complessi problemi sollevati dai ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] degli officiali del Comune di Roma esemplato dallo scribasenato Marco Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. AccademiadeiLincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 172, 177-78.
E. Celani, La venuta ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] Commissione Archeologica Comunale di Roma, delle Notizie degli scavi di antichità comunicate alla R. AccademiadeiLincei e in altre importanti riviste scientifiche italiane, oppure nelle innumerevoli comunicazioni al periodico inglese Athenaeum ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] completamento della ristrutturazione universitaria e del riordinamento degli studi superiori si passò anche a fare dell’AccademiadeiLincei la massima istituzione culturale italiana, affidandone la presidenza prima a Sella, poi a Francesco Brioschi ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] bizantine di Costantino e la traduzione inglese di quella edita da M. Guidi, Un βίος di Costantino, in Rendiconti della Reale AccademiadeiLincei, 16 (1907), pp. 304-340 e 637-655.
153 Ultimo in ordine di tempo è il romanzo biografico di E. Ferri ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] di fonti parlamentari, intitolata Le Assemblee del Risorgimento, cui seguì nel 1917 la raccolta, promossa dell’AccademiadeiLincei nel 1913, Atti delle Assemblee costituzionali italiane dal medioevo al 1831.
Il parlamentarismo in Italia prima dell ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...