FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] E. Ferrero.
Nominato maggior generale nel 1885 e ottenuti l'importante riconoscimento della nomina a socio nazionale della AccademiadeiLincei (12 nov. 1883) e, nel 1891, il grado di tenente generale, venne, nel novembre 1892, nominato senatore.
Il ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] , la facoltà di medicina e chirurgia di Bologna lo aveva proposto per la nomina a professore ordinario e l'AccademiadeiLincei lo aveva eletto socio corrispondente.
Nella sua breve vita di studioso il B. pubblicò trentacinque lavori attinenti all ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] di cultura operò a Catania, Napoli e Roma e fu di diverse accademie (fra cui l'AccademiadeiLincei).
Il C. morì a Roma il 21 luglio 1966.
Un primo gruppo dei suoi lavori è dedicato a problemi di astronomia e meccanica celeste e costituisce ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] a Firenze nell'età del Rinascimento (Firenze 1918; rist. ivi 1965), che ottenne nel 1920 il premio della AccademiadeiLincei. Negli studi biblici un contributo importantissimo fu La questione della Genesi (Firenze 1934), seguita da due rassegne di ...
Leggi Tutto
DI LEGGE, Alfonso
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 2 luglio 1847 da Filippo e Teresa Baffi; qui compì il corso degli studi fino alla laurea in ingegneria e matematica conseguita brillantemente nel 1869. [...] intrapreso e, dopo circa ottocento notti di osservazioni e 20.000 rilievi di passaggi al circolo meridiano, presentò all'AccademiadeiLincei, alla fine del 1893, il Catalogo delle ascensioni rette medie di 2.438 stelle comprese fra l'equatore ed ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Angelo
Mario Gliozzi
Nato a Macerata Feltria il 28 marzo 1862, compì gli studi secondari nel ginnasio di Sassocorvaro e poi nel collegio degli scolopi di Urbino, dove fu discepolo di A. Serpieri. [...] di scienze, lettere ed arti, della Società degli spettroscopisti italiani, dell'AccademiadeiLincei, dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Gioenia di Catania. Ebbe numerosissimi incarichi pubblici nel campo dell ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] delle scienze di Torino nel 1880, e negli Attie memorie dell'Accademia stessa pubblicò i suoi più importanti lavori. Nel 1891 l'AccademiadeiLincei lo nominò socio corrispondente.
Negli ultimi decenni dell'800 l'elettrotecnica compì grandi e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Emilio
Enzo Pozzato
Nacque a Maderno (Brescia) il 26 sett. 1875 da Rocco e Antonietta Avanzini. Laureato in fisica nell'università di Padova nel 1898, assistente volontario presso l'istituto [...] al gennaio 1903, per passare poi alla specola del Collegio Romano a Roma. Nel 1906, per incarico dell'AccademiadeiLincei, fu alcuni mesi a Tripoli per determinare le coordinate astronomiche e, più ancora, per fare atto esplicito di affermazione ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] .: membro onorario della Società storica di Odessa e della Società normanna di geografia, fra molte altre; socio dell'AccademiadeiLincei, dell'Istituto storico italiano, del Consiglio degli Archivi di Stato. Dal 1891sino alla morte fu preside della ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] 1889 in poi quello di geometria proiettiva e descrittiva. Nel 1883 era divenuto corrispondente della R. AccademiadeiLincei. Fu eletto membro del consiglio direttivo del Circolo matematico di Palermo ed ebbe inoltre numerosi incarichi governativi ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...