RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] Biblioteca Vaticana, lasciò erede universale il granduca Cosimo II.
Alla morte di Raimondi, scienziati legati all’AccademiadeiLincei (in particolare Federico Cesi e Antonio Santini), si mobilitarono, coinvolgendo anche Galileo Galilei, per salvare ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] orientali, VI (1914-15), pp. 1420 s.; F. D'Ovidio, Inaugurazione dell'a.a. 1914-15. Discorso, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filosofiche, s. 5, XXIII (1914-15), pp. 287 s. (poi in Id., Opere, XIV ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] der Naturwissenschaften (Halle). Ricevette vari importanti riconoscimenti, tra i quali il premio reale dell'AccademiadeiLincei nel 1923, la medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte e le lauree honoris causa delle ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] giuridiche, XVIII (1894), pp. 346-366; La scuola di Roma e la questione irneriana. Memoria, in Atti dell’AccademiadeiLincei, CCXCIV (1897), pp. 1-168), Schupfer diede un certo credito alla tesi della sopravvivenza della scuola di Roma, risorta ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] di bismuti con alcoli polivalenti, ibid., pp. 472-82; Icomposti dell'urea con i bromuri alcalino-terrosi, in Rend. d. AccademiadeiLincei, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 6, XV [1932], pp. 747 ss.; Proprietà delle soluzioni di cloruro di ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'AccademiadeiLincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] A. Calogerà, XLVII, Venezia 1752, p. 156; L. Nardi, Cronotassi dei pastori della Chiesa riminese..., Rimino 1813, pp. 301-303; E. A ., Bologna 1920, p. 326 n. 1; M. Maylender, Storia delle accademia d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 8, 82; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] di avere ampiamente meritato.
Nel 1952 Segrè fu eletto membro della National academy of sciences, e nel 1958 socio straniero dell’AccademiadeiLincei. Dopo la morte di Fermi nel dicembre del 1954, si occupò, insieme a un ristretto gruppo di amici e ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] alla fondazione dell’Union académique internationale e ne sottoscrissero l’atto costitutivo. Fu inoltre socio nazionale dell’AccademiadeiLincei e socio ordinario della Regia deputazione di storia patria per le antiche province e la Lombardia, della ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] saggi di maggiore interesse: Il S. Offizio, Copernico e Galileo e i matematici del Collegio Romano nel 1611, in Atti della R. AccademiadeiLincei, s. 2, II [1875], pp. 230-240). Tra il 1867 e il 1869 ebbe una vivace polemica con M. Chasles circa un ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] su Spinoza, in L'Osservatore romano, 3 apr. 1953, p. 3 (si rifà a una memoria presentata da A. Ravà all'AccademiadeiLincei il 19 apr. 1952); A. Ravà, La prima lezione universitaria sulla filosofia di Spinoza, in Id., Studi su Spinoza e Fichte ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...