SPEZIA, Giorgio
Maria Piazza
Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] e di geologia dinamica, e sperimentali propriamente detti, tra i quali più importanti quelli, premiati dall'AccademiadeiLincei, sull'origine dello zolfo nei giacimenti siciliani e sull'influenza della temperatura nella solubilità e genesi ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Botanico, nato a Pavia il 7 febbraio 1853. Ivi laureatosi in scienze naturali nel 1875, frequentò per qualche anno quel laboratorio crittogamico; nel 1879-1880 fu a Strasburgo [...] pubblicazioni sulla storia della botanica, in particolare quelle sulle Tabulae Phytosophicae del Cesi, la Flora Romana, la Flora Eritrea, il trattato di Fisiologia vegetale. È socio nazionale della R. AccademiadeiLincei, membro dei XL, e dal 1929 ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Matematico, nato a Napoli il 5 maggio 1897. Dal 1925 professore di analisi matematica nell'univ. di Torino. Medaglia d'oro dell'Accademia Nazionale dei XL (1956), nel 1961 [...] ebbe dall'AccademiadeiLincei il premio del Ministero della P.I. per la matematica e la meccanica.
Le ricerche di matematica pura che gli hanno dato maggiore notorietà sono quelle relative alle equazioni a derivate parziali di tipo misto; tra queste ...
Leggi Tutto
(App. III, II, p. 657)
Giurista italiano, morto a Roma l'11 febbraio 1984. Giudice della Corte costituzionale dal 1957, ne fu eletto presidente nel gennaio 1968. Sotto la sua presidenza la Corte ha adottato [...] 'università di Roma, proseguendo il suo impegno nell'attività scientifica e nella professione forense. Membro dell'AccademiadeiLincei (socio corrispondente dal 1972, nazionale dal 1982), nel giugno 1983 fu eletto senatore, come indipendente, nelle ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] lavori pubblici, ma si dimise il 3 gennaio 1925. Senatore nel 1929 per anzianità parlamentare. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei dal 1948.
Opere principali: Saggi di vario diritto, Roma 1928-29; Sistema del diritto della navigazione, 3ª ed ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 2 luglio 1847 a Roma, dove morì l'8 aprile 1938. Laureato in ingegneria nell'università pontificia, nel 1869 entrò come assistente, insieme con F. Giacomelli e P. Prosperi, nell'Osservatorio [...] nel 1922. Fu socio nazionale della R. AccademiadeiLincei.
Egli fu soprattutto astronomo osservatore, svolgendo la sua delle sue osservazioni del diametro del Sole, delle protuberanze e dei profili solari.
L'opera sua maggiore è l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
Nato a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846, morto a Firenze il 10 febbraio 1928. Astronomo nel regio osservatorio di Padova dal 1868 al 1893, professore ordinario di astronomia nel regio istituto di [...] dell'osservatorio di Padova, per obiettivo di 28 cm. di G. B. Amici. Fu socio nazionale della regia accademiadeiLincei.
Bibl.: Cfr. Pubblicazioni del R. Osservatorio di Arcetri, fascicoli 1-3 (1896-1921); L'Osservatorio astronomico di Arcetri ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Casoli (Chieti) l'11 febbraio 1841, morto a Napoli il 22 luglio 1925, ispettore degli scavi di Pompei, e dal 1877 professore di archeologia nell'università di Napoli; accademicodei [...] gran numero di sue memorie e note archeologiche si trovano inserite negli Atti dell'AccademiadeiLincei, dell'Accademia di Napoli e dell'Accademia Pontaniana, nelle Notizie degli Scavi, nel Giornale degli Scavi di Pompei, ecc. Vanno particolarmente ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'università di Catania e poi di Napoli. Si occupò di storia della Magna Grecia e di Roma, [...] ed. 1944; Le origini di Roma, Roma-Milano 1937; Tacito, Torino 1940.
Bibl.: B. Pace, necrologio in Rendiconti dell'AccademiadeiLincei, serie 8ª, II (1947), p. 417 segg.; bibliografia completa degli scritti in Studi di antichità classica offerti a E ...
Leggi Tutto
Mineralista, nato a Pistoia il 20 ottobre 1900; prof. di ruolo di mineralogia all'università di Messina nel 1930, successivamente professore nelle università di Modena e Bologna. Dal 1938-39 insegna a [...] , appoggiata al Centro di studî del Consiglio nazionale delle ricerche. È socio nazionale dell'AccademiadeiLincei.
Ha pubblicato, da solo o in collahorazione con allievi, un centinaio di lavori sperimentali nel campo mineralogico e geochimico ...
Leggi Tutto
linceo
lìnceo (o lincèo) agg. e s. m. [dal lat. lyncēus, gr. λύγκειος]. – Di lince; solo con riferimento alla acutezza di vista che le attribuisce la tradizione (sull’origine della quale può avere influito il nome dell’argonauta Linceo, proverbiale...
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...