HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] alla vita scientifica del tempo: fu anche membro dell'Accademia Botanica fiorentina, dell'Accademia dell'Istituto di Bologna e dell'AccademiadeiFisiocritici di Siena.
L'iscrizione all'Accademia senese venne all'H. per merito di una memoria ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] nomina a membro della Società botanica di Francia, nonché a socio dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche di Napoli, dell'Accademia Gioenia, dell'Accademiadeifisiocritici e della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli.
Il ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] sulla morfologia e sulla morfogenesi del pancreas (Sul valore morfologico degli accumuli di Langerhans, in Atti della R. AccademiadeiFisiocritici in Siena, s. 4, XII [1900], pp. 106-113; Sulle prime fasi di sviluppo del pancreasnegli anfibii anuri ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] ricerche in ambito geologico. Nel 1874 fu nominato direttore del museo di mineralogia e geologia della Regia AccademiadeiFisiocritici, carica che mantenne fino al 1882.
Le attività di studio e riordino delle collezioni museali gli consentirono ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Rozzo di Siena [G. Fabiani], s. l. e d. [Siena 1767?].
Nel 1767 il F. fu incaricato dall'AccademiadeiFisiocritici, una istituzione scientifica senese, dell'esecuzione di alcuni disegni anatomici incisi da G. D. Olmi nei tomi III e IV degli ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] onorificenze, il C. fu socio di autorevoli sodalizi italiani e stranieri, tra i quali l'AccademiadeiFisiocritici di Siena, la R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, le Società di dermatologia austriaca, francese, spagnola, tedesca ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] una scienza socialmente utile, già presente nella redazione degli Elementi, era d'altra parte caratteristica dell'AccademiadeiFisiocritici; nella prefazione al volume si legge che "le ricerche che contiene il presente volume... non presentano ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] mediche, n.s., VIII [1886], pp. 283-287; Studio anatomico e clinico sulla exenterazione del globo oculare, in Atti della R. AccademiadeiFisiocritici in Siena, s. 4, II [1890], pp. 213-257, e in Annali di ottalmologia, XIX [1890-91], pp. 3-56) e ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] fondatori dell'AccademiadeiFisiocritici (1691). Dopo aver studiato filosofia e diritto ed aver per qualche tempo praticato la professione forense, nel 1719 il B. divenne sacerdote. Nel 1721 si trasferì a Roma, dove fu cappellano nell'oratorio di S. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] pavese, Pavia 1961, pp. 317-319).
Il F. appartenne a numerose accademie e società scientifiche (alla Società medico-chirurgica di Sassari, all'AccademiadeiFisiocritici in Siena, alla Società internazionale di microbiologia, alla Società di biologia ...
Leggi Tutto