MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] Arcangiola, dalla quale ebbe tre figlie. Fu ascritto a molte accademie italiane e straniere: oltre ai Georgofili e alla Società botanica, l'AccademiadeiFisiocritici di Siena (1774), l'Accademia di scienze, lettere e arti di Napoli (che lo ammise ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] del Seps Chalcides, ibid., II [1891], pp. 179-192, 198-211; Sullo sviluppo del Seps Chalcides, in Atti della R. AccademiadeiFisiocritici in Siena, s. 4, IV [1892], pp. 59-62; Contributo alla miglior conoscenza degli annessi fetali nei Rettili, in ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] di Siena, lo seguì entrando in rapporto con P. M. Gabrielli, futuro fondatore dell'AccademiadeiFisiocritici, e partecipò all'attività di questa e di altre accademie senesi, come gli Intronati e i Ravvivati; inoltre a Siena esercitò la medicina e ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] 1990, ill. a pp. 86 ss.). Il 23 apr. 1832 il F. fu nominato socio delle scienze fisiche all'AccademiadeiFisiocritici di Siena.
Nel 1833 progettò la nuova cappellina di Sestano (presso Siena), per Teresa Clementini e la "rimodernazione" della sala ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] al 3 apr. 1694.
Intanto, nel 1691, l'A., con Pirro Maria Gabrielli e Teofilo Grifoni, è tra i fondatori dell'AccademiadeiFisiocritici e ne diviene "principe perpetuo" (v. lettera del Redi al Gabrielli del 6 ott. 1691, in Redi, Opere,VIII, p. 56 ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] ad allora le sue tesi di filosofia e le Ricerche sopra una nuova specie di conoidi coniche (in Atti dell'Accademiadeifisiocritici, VII [1794], pp. 47-53). Intraprese in questo periodo anche la traduzione dell'Iliade.
Tra la fine del 1796 e ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] Rozzi e dalla colonia dell’Arcadia, fondata nel mese di gennaio del 1700 in seno all’AccademiadeiFisiocritici.
La cerimonia capitolina fu concepita sul modello di quanto era stato fatto quasi quattro secoli prima per Francesco Petrarca; ma mentre ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] orientamento organicista, come testimoniava la scelta del termine freniatria in luogo di psichiatria. Fu membro dell'Accademiadeifisiocritici, ove lesse numerose memorie scientifiche, e aveva fatto parte del Consiglio sanitario provinciale di Siena ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] una storia della scienza senese, Siena 1985, pp. 317-355. Sul G. v. anche la bibliografia relativa all'AccademiadeiFisiocritici: Synopsis biblica, alias Diarium literatorum Parmense, 1692, passim; La Galleria di Minerva, II (1697), pp. 181-189; G ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] Etrusca di Cortona e l'Augusta di Perugia, di cui divenne anche segretario perpetuo. Un'accademia fondò egli stesso, l'AccademiadeiFisiocritici, con lo scopo precipuo di "porre a sindacato le produzioni d'ingegno, e farne rilevar le bellezze ...
Leggi Tutto