FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] Filippo Re, che reputò l'opera "di grande utilità" (p. 261).
Socio corrispondente dell'Accademiadei Georgofili di Firenze dal 1784, fu ascritto all'AccademiadeiFisiocritici di Siena nei cui Atti è pubblicata una sua Memoria sopra la fecondazione ...
Leggi Tutto
BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] alla morte, coltivando fra l'altro varie specie esotiche interessanti. In seguito coprì la carica di presidente dell'AccademiadeiFisiocritici. Morì a Siena il 10 giugno 1822.
Il B. fu un valente conoscitore di piante, come dimostrano il suo erbario ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] ideò un ospedale riservato alla cura delle donne e dei bambini, la cui costruzione fu iniziata nel 1883 con AccademiadeiFisiocritici di Siena, dell'Accademia reale di medicina di Torino, dell'Accademia medico-chirurgica di Napoli, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] delle Scienze di Bologna (delle quali divenne socio nel 1707), la Royal Society di Londra, le accademiedeiFisiocritici di Siena e degli Spensierati di Rossano Calabro. È forse da attribuire a tale bisogno di confronto e conoscenza, e non a ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] istogenesi delle cellule muscolari cardiache, in Atti d. Acc. d. fisiocritici di Siena, s. 3, IV [1887], pp. 59-81), riuscì a società scientifiche italiane (tra cui l'Accademiadei Lincei e l'Accademia nazionale dei XL) e straniere, venne nominato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] G. alla Royal Society, che così si aggiunse alle accademie cui apparteneva: l'Arcadia, l'Etrusca di Cortona, quella milanese dei Vigilanti di Clelia Del Grillo Borromeo, i Fisiocritici di Siena. Inviò testi anche all'Istituto delle scienze di Bologna ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dei due volumi delle Dissertationes; forse per la liberalizzazione introdotta nel 1757 da Benedetto XIV, i suoi lavori di meccanica celeste non destarono più reazioni. Docente reputato (nel 1763 fu ascritto ai Fisiocritici di Siena 'accademiadei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] delle scienze di Parigi e di Berlino, della Royal Society londinese, deiFisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademia delle scienze di Napoli. La sua grande operosità si espresse anche, nonostante la molteplicità degli incarichi, in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] estere, tra le quali la R. Accademia nazionale dei Lincei, la R. Accademia delle scienze, le R. Accademie mediche di Roma, Torino e Napoli; le Accademiedei Georgofili di Firenze, deiFisiocritici di Siena, Gioenia di Messina, la Leopoldina Carolina ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] 71 fu eletto preside della facoltà medica senese. A Siena partecipò anche attivamente alla vita scientifico-culturale: nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademia delle scienze deiFisiocritici, vi fondò nel 1869 il periodico Rivista scientifica ...
Leggi Tutto