CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] istogenesi delle cellule muscolari cardiache, in Atti d. Acc. d. fisiocritici di Siena, s. 3, IV [1887], pp. 59-81), riuscì a società scientifiche italiane (tra cui l'Accademiadei Lincei e l'Accademia nazionale dei XL) e straniere, venne nominato ...
Leggi Tutto
– Nacque il 21 novembre 1638, a Frignano, presso Aversa, da Giovan Battista e da Camilla Magiulo.
Studiò dai gesuiti a Napoli, poi si laureò in medicina nell’Ateneo napoletano nel 1659.
La cultura napoletana [...] dei primi, cui si contrappose l’Accademiadei Discordanti, animata da Carlo Pignataro, della quale Tozzi fu membro e anche principe. L’Accademia Tozzi fu socio degli Spensierati di Rossano, deiFisiocritici di Siena, dell’Arcadia con il nome di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] G. alla Royal Society, che così si aggiunse alle accademie cui apparteneva: l'Arcadia, l'Etrusca di Cortona, quella milanese dei Vigilanti di Clelia Del Grillo Borromeo, i Fisiocritici di Siena. Inviò testi anche all'Istituto delle scienze di Bologna ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] dei due volumi delle Dissertationes; forse per la liberalizzazione introdotta nel 1757 da Benedetto XIV, i suoi lavori di meccanica celeste non destarono più reazioni. Docente reputato (nel 1763 fu ascritto ai Fisiocritici di Siena 'accademiadei ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] delle scienze di Parigi e di Berlino, della Royal Society londinese, deiFisiocritici di Siena, nonché pensionario dell'Accademia delle scienze di Napoli. La sua grande operosità si espresse anche, nonostante la molteplicità degli incarichi, in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] estere, tra le quali la R. Accademia nazionale dei Lincei, la R. Accademia delle scienze, le R. Accademie mediche di Roma, Torino e Napoli; le Accademiedei Georgofili di Firenze, deiFisiocritici di Siena, Gioenia di Messina, la Leopoldina Carolina ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] e il 1781 lo status di socio pensionista fu accordato al M. pure dall’Accademia di Fossano, in Piemonte, e da quella deiFisiocritici di Siena, a ulteriore conferma della considerazione ch’egli riscuoteva ormai anche fuori dal Regno. Gli incarichi ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] 71 fu eletto preside della facoltà medica senese. A Siena partecipò anche attivamente alla vita scientifico-culturale: nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademia delle scienze deiFisiocritici, vi fondò nel 1869 il periodico Rivista scientifica ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] dei studi pratici e diperfezionamento, I, Firenze 1876 (e poi anche a Torino e Siena nel 1882 col titolo Il tumulto dei (ibid. 1883), frutto di due conferenze tenute all'Accademia de' Fisiocritici, in cui dimostra "perfetto dominio della materia e ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] 2003; G.A. P. un accademico senese…, a cura di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in Accademiadei Rozzi, XVI (2009), pp. 25-39; Id., Le storie dei Rozzi, in Dalla Congrega all’Accademia…, Siena 2013, pp. 268-274; M ...
Leggi Tutto