MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] e il 1781 lo status di socio pensionista fu accordato al M. pure dall’Accademia di Fossano, in Piemonte, e da quella deiFisiocritici di Siena, a ulteriore conferma della considerazione ch’egli riscuoteva ormai anche fuori dal Regno. Gli incarichi ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] 71 fu eletto preside della facoltà medica senese. A Siena partecipò anche attivamente alla vita scientifico-culturale: nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademia delle scienze deiFisiocritici, vi fondò nel 1869 il periodico Rivista scientifica ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] dei studi pratici e diperfezionamento, I, Firenze 1876 (e poi anche a Torino e Siena nel 1882 col titolo Il tumulto dei (ibid. 1883), frutto di due conferenze tenute all'Accademia de' Fisiocritici, in cui dimostra "perfetto dominio della materia e ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] 2003; G.A. P. un accademico senese…, a cura di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in Accademiadei Rozzi, XVI (2009), pp. 25-39; Id., Le storie dei Rozzi, in Dalla Congrega all’Accademia…, Siena 2013, pp. 268-274; M ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp. 289-291; D. Maggi, Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. delle scienze di Siena, detta deiFisiocritici, IX ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] 'anno.
Nell'opera successiva, Memoria sopra l'origine ed istituzione delle principali Accademie della città di Siena, dette degli Intronati, dei Rozzi e deiFisiocritici (pubblicata nella Nuova Raccolta di opuscoli scientifici..., III [1757], pp. 1 ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] (tra essi uno dei più importanti codici con lavori matematici di Francesco Maurolico). Ormai membro di diverse accademie scientifiche (nel 1803 era stato associato dall'Accademia di religione cattolica di Roma, nel 1804 dai Fisiocritici di Siena), si ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] libera docenza in anatomia patologica nel 1916, nell'anno accademico 1918-19 fu incaricato di svolgere un corso di integrazione morbosa (Infiltrati polmonari tisiogeni, in Atti della R. Acc. deifisiocritici in Siena, IV [1929], pp. 70-86) e si occupò ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] alla scuola di meccanica di Firenze, presso l’Accademia delle belle arti, nella quale operavano abili tecnici come geologique de France (1847) e, infine, socio deiFisiocritici di Siena (1857), ai quali lasciò una interessante collezione mineralogica ...
Leggi Tutto
GALANTI, Alessandro
Lucinda Spera
Nacque a Roma, probabilmente nella seconda metà del Seicento, e qui visse tra il XVII e il XVIII secolo. Sono incerti i dati biografici e mancano notizie che giustifichino [...] di frequentare gli ambienti più elevati della Curia romana.
Fu ascritto all'Accademia degli Apatisti (fondata a Firenze nel 1632) e a quella deiFisiocritici di Siena. La partecipazione alle attività di tali adunanze lascerebbe dunque presupporre l ...
Leggi Tutto