PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] della scuola di farmacia dell’Ateneo modenese. Nel 1867 fu eletto membro della Regia AccademiadeiFisiocritici di Siena. Fu anche membro e presidente dell’Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena. Figurò tra i soci fondatori della Società ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] di Pietro Andrea Mattioli raccolta dalle sue opere da un accademico Rozzo di Siena [G. Fabiani], s. l. e d. [Siena 1767?].
Nel 1767 il F. fu incaricato dall'AccademiadeiFisiocritici, una istituzione scientifica senese, dell'esecuzione di alcuni ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] dei gas.
A soli venticinque anni ottenne la cattedra di fisica sperimentale all’Università di Cagliari, dove studiò la dilatazione termica di metalli e leghe. Quattro anni dopo si trasferì all’Università di Siena R. Accademiadeifisiocritici, s. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] onorificenze, il C. fu socio di autorevoli sodalizi italiani e stranieri, tra i quali l'AccademiadeiFisiocritici di Siena, la R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, le Società di dermatologia austriaca, francese, spagnola, tedesca ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] numeriche proposto dal sig. Dela-Grange (in Atti d. Acc. d. Fisiocritici di Siena, VII [1794], pp. 29-45), in cui il C. accusa di Elementi, era d'altra parte caratteristica dell'AccademiadeiFisiocritici; nella prefazione al volume si legge che ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] mediche, n.s., VIII [1886], pp. 283-287; Studio anatomico e clinico sulla exenterazione del globo oculare, in Atti della R. AccademiadeiFisiocritici in Siena, s. 4, II [1890], pp. 213-257, e in Annali di ottalmologia, XIX [1890-91], pp. 3-56) e il ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] quali scrisse corrispondenze. Tra questi si ricordano l’Istituto dell’Accademia delle scienze e il Collegio medico-chirurgico di Bologna, la Reale AccademiadeiFisiocritici di Siena, le Società medico-chirurgiche di Livorno e di Ferrara, la Società ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] fondatori dell'AccademiadeiFisiocritici (1691). Dopo aver studiato filosofia e diritto ed aver per qualche tempo Pontif. Maxim.), rimasta inedita, si trova ms. nella Bibl. Com. di Siena (K. IV. 31) ed è ignorata dai biografi anche moderni di Pio ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] 1961, pp. 317-319).
Il F. appartenne a numerose accademie e società scientifiche (alla Società medico-chirurgica di Sassari, all'AccademiadeiFisiocritici in Siena, alla Società internazionale di microbiologia, alla Società di biologia sperimentale ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] s. 4, 1907, n. 19, pp. 173-222). Ciò ci consente di ricordare la sua attività nel contesto dell’AccademiadeiFisiocritici di Siena, della quale assunse anche la vicepresidenza. Fu lui a firmare la convenzione del 20 giugno 1911 con l’Università per ...
Leggi Tutto