Nato a Rosignano Marittima (Livorno) il 26 ottobre 1860, morì il 3 maggio 1927 a Siena. Si laureò a Pisa nel 1882, e nel 1894 fu incaricato dell'insegnamento dell'anatomia patologica a Siena, e occupò [...] , in Lo Sperimentale, XII (1892); Sulle lesioni istologiche della milza nella infezione difterica, in Atti della R. Accademiadeifisiocritici in Siena, 16 maggio 1894; I tumori, 2ª ed., Milano 1922. Lo scritto sull'immunità fa parte del Trattato ...
Leggi Tutto
Nato a Torrita in Val di Chiana nel 1746, professore di storia naturale e fondatore dell'orto botanico dell'università di Siena (1784), dove morì nel 1822. Compose un erbario conservato nel museo dell'Accademia [...] deifisiocritici di Siena, illustrato da F. Tassi, e pubblicò (1776) il primo catalogo delle piante che nascono spontanee attorno a quella città. ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] nel 1725 fu eletto «secondo consigliere». Fu socio di numerose altre accademie italiane, tra cui l’AccademiadeiFisiocritici di Siena (1728), l’Accademia cesenate dei Filomati (1730), l’Accademia degli Agiati di Rovereto (1753). Il 22 marzo 1713 fu ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] delle Scienze di Bologna (delle quali divenne socio nel 1707), la Royal Society di Londra, le accademiedeiFisiocritici di Siena e degli Spensierati di Rossano Calabro. È forse da attribuire a tale bisogno di confronto e conoscenza, e non a ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque da modesta famiglia in Caprino (Verona) il 16 ott. 1714. Compiuti i primi studi a Verona, con l'aiuto di un mecenate, si recò giovanissimo nelle miniere di Chiusa [...] in pubblicazioni periodiche di scarsa diffusione. Fu socio della Società Italiana (detta poi dei XL), dell'AccademiadeiFisiocritici di Siena, delle Accademie delle Scienze di Torino e di Mantova, della Società patriottica di Milano e della ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] 1985, pp. 195-207; Id., Felice F. e i suoi rapporti epistolari con l'AccademiadeiFisiocritici di Siena, ibid., pp. 209-217; W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienza della vita efdosofia da Malpighi a Spallanzani, Firenze 1986, pp. 437 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di Alterio Eleo; il 7 dic. 1699 fu associato all'AccademiadeiFisiocritici di Siena; fu infine fatto membro dell'Accademiadei Risvegliati di Pistoia, dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia Fiorentina. Tuttavia gli ultimi anni di vita del M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] ; in Italia una pompa pneumatica è costruita e utilizzata per esperimenti di pneumatica dai membri dell’AccademiadeiFisiocritici di Siena negli anni Novanta.
La pompa pneumatica è ulteriormente perfezionata da Denis Papin, che lavora con Huygens ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] Regio Museo di fisica e storia naturale all’orto botanico pisano, dall’AccademiadeiFisiocritici e dall’Università di Siena sino ai proprietari innovatori dell’Accademiadei Georgofili. A segnalare l’apporto di Santi era, soprattutto, il rigoroso ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] gratificanti per la fama di Ximenes: nel 1761 divenne socio dell’AccademiadeiFisiocritici di Siena, nel 1764 socio estero dell’Accademia delle scienze di Pietroburgo, nonché delle Accademie di Parigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione ...
Leggi Tutto