GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] collegiale, ufficio che tenne fino alla morte. Il 25 dic. 1540 fu ammesso tra i primi nella neonata AccademiadegliUmidi, il cenacolo letterario fondato da quella singolare figura di letterato popolare che fu Giovanni Mazzuoli da Strada, e che ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] del Principato e felici dunque di avere un diretto canale di contatto con la cultura francese. Panciatichi fu uno dei primi membri dell’AccademiadegliUmidi, dove fu accolto il 20 gennaio 1541. Il 31 dello stesso mese fu eletto riformatore ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] dalla vita pubblica fiorentina, per riapparire solo nel 1541, con la nascita dell'Accademia Fiorentina. La trasformazione dell'AccademiadegliUmidi in Accademia Fiorentina segnò una vera e propria svolta nella politica medicea, che passò dalla ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] poneva il D. fra i fondatori, nel 1540, dell'AccademiadegliUmidi, poi Fiorentina, insieme ad A. F. Grazzini. Il De Benedetti, sulla scorta degli Annali dell'Acc. Fiorentina già degliUmidi, I, ms. della Biblioteca Marucelliana di Firenze (non ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] di Alfonso de’ Pazzi, Firenze 2006, pp. 123-281.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Marucelliana, Mss., B.III.52: Annali dell’AccademiadegliUmidi poi Fiorentina, cc. 14v, 19v, 30r, 34v, 37r-v, 42v, 44r, 45r, 47r, 58r-v, 59v-60r, 66r-v, 68v, 70r ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] , che però fu data alle stampe in Firenze soltanto nel 1584.
Intanto il B., che aveva aderito fra i primi all'AccademiadegliUmidi, poi Fiorentina, e ne aveva steso anche i Capitoli, veniva elaborando in questa sede le sue lezioni su Dante. Di sette ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] che portarono al considerevole ampliamento (da 11 a 41 unità) dell'originale gruppo dei fondatori, che avevano dato vita al cenacolo, con il nome di AccademiadegliUmidi, appena il 1° nov. 1540. Da quel momento in poi il L. svolse all'interno dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] , Mss.Bigazzi 184: D.M. Manni, Zibaldone di notizie patrie, p. 19; Ibid., Bibl. Marucelliana, Mss., B.III.52: Annali dell'AccademiadegliUmidi, I, cc. 3v, 12v, 17r, 25r, 40r; M. Buonarroti, Die Dichtungen, a cura di C. Frey, Berlin 1897, pp. 7, 260 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] su consiglio dei Borghini, Cosimo propose al console dell'Accademia di far scrivere le "regole della lingua toscana" dal Firenze, Bibl. Marucelliana, ms. B.III.52-54: Annali dell'Accad. degliUmidi poi Fiorentina, I, cc. 46rv, 49v, 51; Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] :in quell'anno, il 15e 22 aprile, tenne presso l'Accademia Fiorentina, sotto il consolato di G. B. Gelli, due ; Firenze, Biblioteca Marucelliana, B. III. 52: Annali dell'Accad. degliUmidi poi Fiorentina, I, f. 47r; Pescia, Biblioteca comunale, ms. ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...