La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] carriera si è svolta tra il mondo accademico, l'esercizio della medicina alla corte reale che alla guarigione giovasse più l'umido che il secco. Teodorico invece ‒ 1482 da cui la Francia sembra più colpita degli altri paesi. Il vaiolo alla metà del XV ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Il contributo della dendrocronologia in alcune ricerche storiche, in Annali Accademia Italiana Scienze Forestali, 29 (1980), pp. 263-86; piuttosto limitata; in Europa la maggior parte degli ambienti umidi è localizzata a latitudini nordiche, nelle ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] piante, me vegniva tutto in copa, in testa, sta umidità… De inverno de le volte ’ndavimo ala matina e Ed è sempre lei a fondare l’Accademia d’Italia, gotha dell’intellettualità italiana, per il riposo dopo il lavoro degli adulti; si parlava… Ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] qi presenti all'interno del corpo umano, come il qi dell'umidità nella milza, il qi del fuoco nei reni e persino il qi far parte dell'Accademia Hanlin durante il regno dell'imperatore Wanli (1573-1619) con la qualifica di direttore degli esami. Nel ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] del pensiero con la funzione di accertare la natura degli oggetti, le loro qualità e i loro difetti; , ben tollerato nei luoghi umidi, mal tollerato nei secchi, sulla medicina āyurvedica, "Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] giugno ricevette il titolo di S. Girolamo degli Illirici. Pio V gli elargì 500 scudi nel 1475 in locali umidi e poco luminosi, S Miscellanea Francescana", 86, 1986, nrr. 2-4; Accademia Sistina, Studia Sixtina nel IV centenario del pontificato ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] residenza del Re dei Re, ospitò la prima celebre Accademia e una sede vescovile, quella di Bēth Lapaṭ. Artefici sono delle essenze e non degli accidenti, sono quattro, è perché vi sono quattro stagioni: la primavera, calda e umida; l'estate, calda e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] anche nel campo degli studi idraulici e come promotore e patrocinatore dell’associazione nota come Accademia dei XL che superficie e indeformabile al contatto con il calore o l’umidità; vari colori poi erano impiegati in funzione dei metalli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] una memoria indirizzata all'Accademia dei Georgofili di Firenze, ossidazione dei metalli a contatto con l'umidità e con l'aria, dichiarando superflua proposto da Lavoisier e la definizione corpuscolare degli elementi chimici di Dalton, nel senso che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] del salnitro, in cantine e luoghi umidi, e per la preparazione di prodotti chimica. La mancanza di studi accademici sull'argomento obbligava i futuri professori Dal 1838 al 1846 egli studiò i gas degli altiforni, ne osservò la composizione, stese un ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...