FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a Livorno dal 1838 circa una scuola privata presso l'Accademia dei Floridi in S. Marco. Il F. fu caffè il F. era stato fin dagli inizi uno degli assidui. L'amicizia che lo legò a G. quale si annidano due occhietti umidi di un celeste chiaro come polla ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] la vita. Con l’assistenza dell’accademia e del mercato, il laboratorio urbano solare e permette una buona illuminazione degli ambienti.
Le scelte progettuali
Orientamento. piuttosto magra (sabbiosa) e poco umida che viene impastata ed è pronta ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Matteo Lorito e Felice Cervone
di Matteo Lorito e Felice Cervone
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] Coleotteri e Lepidotteri, specialmente in ambienti umidi.
Efficaci agenti di biocontrollo sono anche F. e altri, Biotecnologie per il controllo degli insetti fitofagi, in "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] che la vita sua voleva gli umori umidi e frigidi all’acqua riducere, e mostrava dinanzi; e con questo la vista degli uomini non reggeva a sì lunga tratta. e retorica, in Atti e memorie dell’Accademia fiorentina... “La Colombaria”, XVII-XIX (1953 ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] esortarono Perroncito a studiare l’anemia degli operai reduci dal Gottardo, affine a fornaciari diventavano anemici in luoghi umidi; nei loro esofagi e per prevenirla, estratto da Annali della Reale Accademia d’agricoltura di Torino. Adunanza 6 marzo ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] in America (1735-45) per incarico dell'Accademia delle scienze di Francia, allo scopo di la pianta vive nei terreni bassi, umidi e pingui delle regioni molto calde. l'iodidrato (C5H8•HJ)x.
L'azione degli ossidi d'azoto sul caucciù è stata studiata da ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] che prime si oppongono ai venti umidi, le precipitazioni atmosferiche sono considerevoli (a veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di e Bosco. Viceversa vi furono degli stanziamenti alloglotti anche al di la ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] regione occupò il centro dei poteri politici degli imperi del Ghana, del Mali e più valle del Barca, in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, 12 (1903), pp. 139 estremo Sud-Ovest, dove gli inverni sono umidi e le estati secche, si osserva il ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] tecnica diffusa in ambienti umidi e in suoli poco III, 130.
10. Cf. Maria Capozza, La voce degli scrittori antichi, in AA.VV., Il Veneto nell'età territorio padovano, "Rivista periodica dei lavori dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Padova", ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] 1945, mentre le Gallerie dell'Accademia allestivano una mostra dei Primitivi nel 4,15% non c'era riscaldamento; l'umidità era diffusa nel 15,80% delle case, 176. Ibid., p. 139.
177. Cf. Maurizio Degl'Innocenti, Storia del Psi, III, Dal dopoguerra a ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è spesso implicita la volontà di accettare,...