• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [158]
Letteratura [46]
Biografie [91]
Arti visive [15]
Religioni [12]
Musica [10]
Diritto [10]
Storia [9]
Diritto civile [8]
Teatro [6]
Strumenti del sapere [4]

LAPPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni Giovanna Checchi Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] dei più oscuri Bartholomeo Venturelli "Faliscus" e Lattanzio Landucci. Non è accertata l'affiliazione del L. all'Accademia degli Intronati, ma è certa l'influenza che esercitò sulla generazione di letterati senesi protagonisti di quell'esperienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTINI, Pietro Angela Asor Rosa Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621). Della sua [...] S. Domenico. Pur restando incerta la sua effettiva appartenenza alla Congrega dei Rozzi, che insieme all'Accademia degli Intronati contribuì a fare della Siena cinquecentesca un centro culturale ricco e vivace, resta comunque l'adesione sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] ), che lo imposero all'attenzione del pubblico e gli valsero l'ascrizione all'Accademia degli Intronati di Siena (con il nome di Economico) e alla prestigiosa Accademia della Crusca. Fu inoltre tra gli Accesi di Bologna e i Timidi di Mantova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO FALCONIERI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

FRANCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Adriano Carla Zarrilli Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo. Nel 1529 sposò Margherita [...] pp. 350, 354-356; L. von Pastor, Storia dei papi…, V, Roma 1924, pp. 224-226; L. Petracchi Costantini, L'Accademia degli Intronati di Siena e una sua commedia, Siena 1929, p. 66; L. Sbaragli, Claudio Tolomei, umanista senese del Cinquecento, la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GIORGIO TRISSINO – UBERTO BENVOGLIENTI – CONGREGA DEI ROZZI – SCIPIONE BARGAGLI

BARGAGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGAGLI, Girolamo Nino Borsellino Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] Cosimo de' Medici, al crollo delle antiche libertà cittadine, il B. espresse, come altri suoi consoci dell'Accademia degli Intronati, una stanca e diffusa aspirazione alla pace che coincideva, dopo il trattato di Cateau-Cambrésis, con la rassegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDELLI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDELLI, Orazio Mario De Gregorio Nacque da Sebastiano nel 1545, probabilmente a Siena. La data si desume da una lettera di B. Bulgarini a G.B. Strozzi del 19 ott. 1598 (Siena, Biblioteca comunale, [...] de studiorum amicis retinendis (ibid. 1607). Membro della senese Accademia degli Intronati col nome di Sbigottito, fu anche ascritto alle accademie cortonesi degli Umorosi e degli Umidi con il nome di Tranquillo. Nell'ambiente letterario senese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIARESI, Neri di Landoccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARESI, Neri di Landoccio Gian Maria Varanini PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino. Presenti [...] dai segretari ed effettivamente inviati ai destinatari (uno, conservato nel ms. T.III.3 della Biblioteca dell’Accademia degli Intronati di Siena, è dovuto proprio a Pagliaresi). Si tratta invece di minute o trascrizioni successivamente scambiate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo Valerio Marchetti Rita Belladonna - Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] Cataneo. Con il nome di Attaccato fu tra i primi ad essere ricevuto nell'Accademia degli Intronati; in precedenza aveva fatto parte dell'"Accademia grande". Nel 1525 entrò nella vita amministrativa e politica cittadina sostituendo Lodovico Sergardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Marcantonio Franco Tomasi PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini. Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] , I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, ad ind.; F. Tomasi, L’Accademia degli Intronati e Alessandro Piccolomini: strategie culturali e itinerari biografici, in Alessandro Piccolomini (1508-1579)…, a cura di M.-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO PICCOLOMINI – LAUDOMIA FORTEGUERRI – FRANCESCO PETRARCA

CIANTAR, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANTAR, Giovanni Antonio Giovanni Mangion Nacque a La Valletta il 4 sett. 1696, in una famiglia agiata e titolata, stabilitasi a Malta almeno dal Quattrocento. Nell'ottobre 1711compì un viaggio a Maiorca, [...] 'isola, segno della stima che già godeva presso autorità e popolo. Si fregiò del titolo di socio dell'Accademia degli Intronati di Siena, e della Colombaria di Firenze, nonché di corrispondente dell'Academie Royale des Inscriptions et Belles Lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
intronare
intronare v. tr. [der. dell’ant. truono, trono «tuono»] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). – 1. Offendere l’udito, stordire con forte rumore, con grida, ecc.: Cerbero ... ‘ntrona L’anime sì, ch’esser vorrebber sorde (Dante); il frastuono,...
coronale
coronale agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso frontale (in quanto considerato come appoggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali