FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] interesse giornalistico per il romanzo La guerra d'Europa, stampato a Genova negli ultimi mesi cinque mesi dopo l'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, il F. venne 1929 la libera docenza, dall'anno accademico 1931-32 il F. tenne corsi ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] massima parte dei centri dell'Italia meridionale nel 1764. Il 15 osato strappar le bende alle schifose rughe d'una vecchia e barbogia legislazione".
Gli Persico, Ilpensiero di F. B., in Atti dell'Accademia Pontaniana, LVI (1926), pp. 5-20; G. ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] giudicare la capacità professionale di tutti gli ufficiali generali - fino al grado di generale di corpo d'armata - presenti nell'Italia meridionale: un primo tentativo del regio esercito di procedere a un'epurazione interna, tentativo rimasto, però ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] con alcuni agenti inglesi in Italia al fine di favorire il nobili e l'Accademia reale, futura Accademia militare. La scalata del Piemonte e Paesi uniti, III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] 1823, uscito dall'Accademia con il grado di sottotenente, fu assegnato al corpo d'artiglieria della Venaria reale, dove ottenne la promozione a capitano (30 ag. 1831). Nella prima metà degli anni Quaranta compì numerosi viaggi in Italia e all'estero ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] era stato fra i promotori dell'Accademia degli Incostanti, che ebbe vita altro materiale nasce La continuazione dell'Italia Sacra dell'Ughelli per i . Arias, Bronzetti ined.di provenienza italiota, in La Critica d'arte, V (1940), pp. 1-5 (cfr. U ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] la dote fissata in 5000 fiorini d’oro. I giovani sposi fecero ritorno illustri donne del secolo XV, in Archivio storico italiano, IV (1843), p. 444; C. de Battista da Montefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, XXVI (1917), pp. 3- ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] opere drammatiche di F.M. P., in Atti dell’Accademia di Scienze morali e politiche della Società nazionale di scienze, e politica nel pensiero italiano tra Sette e Ottocento: F.M. P. e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Luigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione di con chiarezza che nell'ambiente accademico torinese tali temi erano assai 1760.
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storia dell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; T ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] per la pace in Italia, intrapreso da Venezia a Marciana, cod. It., cl. VII, 1709 (9044): Accademia dei nobili alla Giudecca; Ibid., cod. It., cl. P. Sarpi, La Repubblica di Venezia,la casa d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all' ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...