CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] di Genola. Nel 1848. il C. fu ammesso alla Regia Accademia militare di Torino, della quale uscì, col grado di sottotenente di guerra e delle medaglie della guerra italo-turca, della guerra 1915-18,dell'Unità d'Italia e fu cavaliere dell'Ordine dei SS ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] nel quale egli, applicando l'idea del Bettinelli del risorgimento d'Italia dopo il Mille alla storia subalpina, giungeva a un' il padre G. Della Valle e altri, fondò pure l'Accademia fossanese, di filosofia e lettere. Passò attraverso le vicende ...
Leggi Tutto
ADRIANI, Giovanni Battista (Giambattista Marcellino)
Giovanni Miccoli
Figlio di Marcello Virgilio, nacque a Firenze nel 1511. Partecipò alla difesa della città contro l'esercito imperiale-pontificio [...] rientrò in patria nel 1540: fu ammesso nell'Accademia Fiorentina, e nove anni dopo ottenne la cattedra di pubblicata nelle diverse edizioni delle Vite.
Bibl.: G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 150-154; G. Mondaini, L' ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] nel 1850, della Accademia filarmonica letteraria artistica novese, della quale fu il primo presidente. Nel 1858 fu insignito con la croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e, in seguito, con quella della Corona d'Italia. Dal regio ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] l'anno successivo fu anche eletto vicecustode dell'Accademia romana, alle cui adunanze partecipò assiduamente, recitandovi nei feudi il fratello Antonio.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2371 s.; A. Lami, ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] dell'accademia militare estense, fu alunno dell'ufficio topografico militare. Iscritto nel 1840 nelle milizie '66 a Luigi Zini, che si era accinto alla continuazione della Storia d'Italia del La Farina. Nel dicembre 1874 usciva a Torino L'assedio di ...
Leggi Tutto
ARESE, Giulio
Nicola Raponi
Nacque a Milano - probabilmente intorno al 1560 - dal senatore Marco Antonio e da Ippolita Clari, figlia del giurista Giulio Clari, anch'egli senatore e reggente nel Supremo [...] del '500 e che si esprime nelle numerose Accademie scientifico-letterarie fiorite in quegli anni. Così l'A nobilitatis, Mediolani 1706, pp. 180 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, 1, 2, Brescia 1753, p. 993; E. Casanova, Nobiltà lombarda, ...
Leggi Tutto
BRUZZO, Giovanni Battista Matteo
Giorgio Rochat
Nato a Genova il 15 ag. 1824 da Lorenzo e da Teresa Profumo, entrò nel 1835 nell'Accademia militare di Torino uscendone nel 1842 come sottotenente dell'arma [...] gran croce, decorato del gran cordone dell'Ordine della corona d'Italia; nell'anno 1891 ricevette la nomina a cavaliere di gran (1884), I, pp. 174-183; F. L. Rogier, La R. Accademia militare di Torino: note storiche 1816-1870, Torino 1916, I, pp. 249 ...
Leggi Tutto
BRAVETTA, Ettore
**
Nato ad Alessandria l'11 ag. 1862 da Ferdinando e da Amelia Gallinotti, entrò nel 1876 nella Scuola di marina di Genova e fu nominato guardiamarina nel 1881. Con il grado di tenente [...] dell'insegnamento di navigazione piana e di armi portatili nell'Accademia navale; ebbe poi una lunga serie di imbarchi su torpediniere 1923.
Grande ufficiale della Corona d'Italia, ufficiale dell'Ordine mauriziano, medaglia d'oro di prima classe per ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] . Laureatosi in lettere nel 1891 presso l'Accademia scientifica letteraria, entrò subito nell'insegnamento come venne chiamato da L. V. Bertarelli nel consiglio del Touring Club d'Italia e anche qui si impose per il suo senso pratico, la cultura ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...