FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] negli anni successivi, a cantare in altri centri d'Italia e d'Europa, presso i quali la sua fama di 1683, c. 53).
Nell'ottobre 1682 il F. prese parte ad accademie musicali in casa del card. Benedetto Pamphilj e l'anno successivo (marzo-aprile ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] alla fondazione da parte del F. di una "Accademia dei Concili". Notizie più precise si hanno invece sulla 265; F. Bruni, Dalle origini al Trecento, in Storia della civiltà letteraria d'Italia, a cura di G. Barberi Squarotti, I, 2, Torino 1990, pp ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] da dilettante; Faleschini, 1925, p. 289), il F. frequentò l'Accademia di Venezia con lode; conseguì anche alcuni premi. A 17 anni
Ugo Ojetti lo ricordò come uno dei migliori freschisti d'Italia del periodo risorgimentale (Ibid., p. 290); nel ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] nondimeno, a conquistarsi un certo grado di autonomia. Aderì all'Accademia dei Disuniti, dove, con il nome di Spento, tenne orazioni . Non fu invece pubblicato il libello Dell'origine delle guerre d'Italia (ora in Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1579 ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] . Sempre a Perugia collaborò con il fratello all’istituzione della locale Accademia di S. Tommaso, ispirata dal padre Sordi.
Perugia fu teatro, (1869-70). Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870), Pecci fu tra i docenti che si rifiutarono ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] l’8 luglio 1822, come alunno della Pontificia accademia dei nobili ecclesiastici iniziò il suo cursus nella XII del 1939 sull’attribuzione alla santa del titolo di patrona d’Italia, cfr. S. Caterina da Siena annoverata dal Regnante Augusto Pontefice ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] l'offerta di una cattedra di storia nell'accademia dei nobili di Ettal, in Baviera.
Poco G. Natali, Il Settecento, in Storia letter. d'Italia, I, Milano 1929, pp. 54, 115, 476; D. Cantimori, Eretici ital. nel Cinquecento, Firenze 1939, p. 389; L ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] opinione Giovan Mario Crescimbeni, che lo aveva voluto nell’Accademia e che ricordò di aver avuto «l’onore di celebri italiane, XLI, Milano 1838, Tav. XVIII; C. Botta, Storia d’Italia, V, Milano 1843, pp. 449-450; S. da Venezia, Biografia serafica ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] assieme a tante altre congregazioni nel 1860 con l’Unità d’Italia. Rinacque quindi con il nome di Conferenza delle Sante tempo per mezz’hora da uno de detti fratelli si fa un’Accademia di Teologia Dommatica, e poi con l’intervento del Padre di detta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] ai collegi della Calabria e nel 1780 alla precaria Accademia di scienze e belle lettere fondata da Ferdinando IV. nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 81; G Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 439; C. Minieri Riccio, Cenno stor. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...