DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] Bibl. Ap. Vaticana è documentata parte dell'attività del D. in tale Accademia; il 6 dic. 1674 vi tenne un discorso , p. 315; M. Valery, Correspondance inédite de Mabillon et de Montfauçon avec l'Italie, Paris 1846, I, pp. 2, 69, 74, 79, 96, 170, 195 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...]
Dal 1638 il nome dell'artista compare nei registri dell'Accademia di S. Luca; nel '39 venne eletto provvisore per e Sisto, Levanto 1920, II, p. 201; Inventario degli oggetti d'arte in Italia, Provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936, p. 42; B ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] e in versi e da pubbliche accademie, allo scopo di spingere gli allievi Policastro; diffuso presto in tutta Italia, raggiunse punte di 3500 abbonamenti e del titolo di S. Marcello al Corso. Come d'uso, venne subito annoverato fra i membri di numerose ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] Giovan Luigi (1703-1758)che insegnò matematica e filosofia all'Accademia di Ginevra e si segnalò per il suo talento nelle quella Matilde Calandrini, che, venuta in Italia, fondò a Pisa uno dei primi asili d'infanzia della Toscana.
Benedetto di Giovan ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] una "Federazione internazionale" fra tutte le università, accademie e istituti col compito di favorire, lo sviluppo dell'Ist. storico ital. per l'età moderna econtemporanea, XXVII-XXVIII (1975-76) pp. 175 ss., 340 ss.;D. Ambrasi, Riformatori ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] i futuri suoi bisogni quale "eletto d'Aquileia".
All'inizio del 1627 s.; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 138- Gullino, I Corner e l'Accademia, in Dall'Accademia dei Ricovrati all'Accademia Galileiana. Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Cinque lettere in Rovigo, Accademia dei Concordi, Fondo Italia benedettina, … 1986, a cura di G. Farnedi - G. Spinelli, Cesena 1990 [ma 1991], pp. 167-169, 175, 178, 187, 191 s.; F. Farsaglia, Notizie della visita pastorale fatta a Belfiore d ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] dicembre del 1743, pronunciò l'orazione d'apertura dell'anno accademico, pubblicata con il titolo di Oratio il secondo e più scomodo abito. Infatti, il dilagare in tutta Italia della polemica e della discussione sulla religione e sul ruolo della S. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] scuola più tradizionale, o un viaggio nell'Italia settentrionale (Parma e Venezia) se più anche a giovani poveri e preparatoria all'Accademia del disegno, di cui il C. angoli e santi in S. Trinita, la tenda d'organo di S. Maria degli Angioli, e a ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] 135; II, ibid. 1989, pp. 9, 20, 55, 58; D. Graf, in I premiati dell'Accademia 1682-1754 (catal.), a cura di A. Cipriani, Roma 1989, pp. (catalogo), I, Roma 1990, pp. 152-155; M. Coccia, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, p. 707. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...