BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] protomedico di Maria Teresa d'Austria e direttore della facoltà Fonti e Bibl.: Negli archivi dell'Accademia delle scienze di Torino, nella 1825, p. 238; P. A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia diquesta scienza, in Mem. del R. ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] e statistiche, poi pubblicato (La malaria in Italia. Con speciali considerazioni sulla distribuzione di essa dei premi agli alunni dell'Accademia delle belle arti in Perugia, ibid. 1898; L'unghia umana, in L'Umbria. Riv. d'arte e letteratura, I (1898 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] otto - e delle vie d'accesso; ispezione delle mercanzie et profliganda peste", in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, XXXIV (1935), Storia della medicina e della sanità in Italia dalla peste europea alla guerra mondiale, 1348 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] 1831 il F. fu chiamato a partecipare insieme a D. Morichini e a P. Carpi al "primo in altre università, sia in Italia, nel Regno di Sardegna, sia in giovane età fu ammesso all'Accademia di religione cattolica, all'Accademia dei Lincei e dell'Arcadia, ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] quello Studio poté ascoltare le lezioni di D. Cotugno, G. Semmola, V. Lanza cui dirà l'elogio funebre nell'Accademia Peloritana il 28 dic. 1846. Tornato 1838, p. 34; P. A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, p. 53; A. Imbesi, La "Materia ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] di G. Chiarugi, G. Banti e P. Grocco. Dall'anno accademico 1891-92 frequentò per un triennio in qualità di allievo interno l' deve non solo l'ampliamento della clinica fondata da D. Cervesato (cfr. Diz. biogr. d. Ital., XXIV, pp. 90 ss.), con la ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] le traitement des ophthalmies en Afrique, in Annales d'oculistique, VII [1844], 11, pp. 18-
Molto nota in Francia e in Italia fu la produzione scientifica del F.,
Membro di numerose accademie scientifiche, tra le quali la R. Accademia di medicina di ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] ed aiutato durante gli anni universitari, lo presentò all'Accademia dei Georgofili di Firenze e al granduca Pietro Leopoldo. , Notizie riguardanti la vita e gli studi del C., in Mem. d. Soc. ital., XIX (1821), p.1; G. Raddi, Encicl. di chimica ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] portò alla morte il 28 dic. 1786.
Bibl.: M. Cesarotti, Accademici defunti - G. D., in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. XXVI-XXXII; Id., Relazioni accademiche, II, Pisa 1803, pp. XXIV-XXVIII, 29 ss., 68-71 ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] a cavaliere della Legion d'onore. La permanenza in Cattolica, in Rend. delle adunanze e dei lavori della R. Accademia medico chirurgica di Napoli, XXVI (1872), pp. III-VII ad nomen; A. Guzzoni degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, p. 125; G. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...