HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Castel Sant'Angelo, per celebrare il cinquantenario dell'Unità d'Italia, cui l'H. partecipò attivamente come membro del in vista della destinazione del complesso a sede dell'Accademiad'Italia. Sul fronte dei contributi scientifici, gli anni Venti ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] l'autonomia.
Nel 1929 il M. fu insignito del titolo ereditario di marchese e, il 19 sett. 1930, fu nominato presidente della R. Accademiad'Italia. Il 12 febbr. 1931 fu inaugurata la nuova stazione a onde corte della Radio Vaticana; il M. fu nominato ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] .
Oltre agli incarichi sopra ricordati, ne ebbe molti altri; tra questi fu socio dell'Accademiad'Italia (che nel periodo fascista sostituì l'Accademia nazionale dei Lincei); di quest'ultima fu nominato vicepresidente nel 1952 e presidente nel 1958 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 'Ospedale Maggiore di Milano e promossero l'istituzione del premio "Benito Mussolini", che doveva essere conferito dall'Accademiad'Italia. Nel 1938 crearono la Fondazione Crespi Morbio, che aveva l'obbiettivo di aiutare le famiglie povere numerose ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] , tenutosi a Roma. Nel '39 riceveva un encomio dalla classe di scienze fisiche, matematiche e naturali dell'Accademiad'Italia "per l'attività veramente pregevole svolta in lunghi anni nel campo della storia della medicina ... rivendicando numerosi ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] in Historia, XIII [1934], 2, pp. 237-269; in Studi etruschi, IX [1935], pp. 106-118; e negli Atti della R. Accademiad'Italia, classe di scienze morali e storiche, s. 7, III [1943], 7, pp. 318-501); gli studi sulle Tavole iguvine (Il Templum augurale ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] e nel Lazio, in Archivum Romanicum, XVIII (1934), pp. 155-212.
Svolto sempre per incarico di G. Bertoni e dell'Accademiad'Italia, quest'ultimo resta il suo lavoro linguistico più importante sia nella prospettiva della verifica dell'AIS, sia per la ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] con la medaglia Righi dell'Associazione elettrotecnica italiana (1940), e con il premio Mussolini de Il Corriere della sera dall'Accademiad'Italia (1940). Negli ultimi anni di vita (1948-57) il contrapporsi sempre più acceso a Einstein lo portò all ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] uno fra gli esponenti più in vista dell'establishment storiografico del regime: nel 1929, al momento della fondazione dell'Accademiad'Italia, egli che era già socio di quella dei Lincei (corrispondente dal 10 ott. 1919, nazionale dal 25 nov. 1920 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] del Consiglio nazionale delle ricerche, fu socio di numerose accademie: dell'Accademia dei Lincei, poi aggregato dell'Accademiad'Italia; dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena; dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena; fu inoltre ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...