• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1651 risultati
Tutti i risultati [8106]
Arti visive [1651]
Biografie [5415]
Letteratura [911]
Storia [813]
Religioni [552]
Musica [371]
Medicina [280]
Diritto [262]
Diritto civile [158]
Economia [112]

BORGOMAINERIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGOMAINERIO, Luigi Luciano Caramel Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] del giornale, assunse la guida della scuola di disegno dell'Accademia di Belle Arti. Cominciava a raccogliere i frutti del suo 1934; C. Linati, Un onesto caricaturista, in Il Giornale d'Italia, 23 dic. 1942; S. Pagani, La pittura lombarda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Bernardino Arturo Bovi Bolognese, non se ne conosce la data di nascita. Il 5 dic. 1599 compare negli elenchi dell'arte dei pittori di Bologna (v. il doc. in Arch. stor. dell'arte ital.,s. 2, [...] invece lo ricorda come pittore e fondatore dell'Accademia degli Indifferenti, "chiamata l'Accad. del degli scrittori bolognesi...,Bologna 1714, p. 73; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 125; P. Zani, Encicl. metodica... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Emilio Renata Cipriani Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] disposizioni dei suoi edifici. Fonti e Bibl.: Atti dell'Accademia di Belle Arti di Milano (1860-1896); A. 980, 983; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 486-495; Guida d'Italia del T.C.I.: Milano e laghi, Milano 1956, pp. 146, 175, 188, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – VILLA D'ADDA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEMAGNA, Emilio (1)
Mostra Tutti

BATTISTINI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTINI, Leopoldo Giorgio Di Genova Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. A ventidue anni vinse [...] Testa di donna, 1904) sono conservati in varie collezioni private. Bibl.: La "Madonna del Fascio" di Predappio, in Il Giornale d'Italia, 19 ott. 1929; I. Cerioni, L. B., in Corriere adriatico, 13 marzo 1936; Illustraçao, n. 265, 1º genn. 1937, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – GIORNALE D'ITALIA – PORTOGALLO – PREDAPPIO – AZULEJOS

BARONI, Siro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Siro Chiara Perina Di origine mantovana, visse nel sec. XVIII e sembra che abbia operato solo nella città natale. Scarse sono le notizie, anche perché molte sue opere erano già perdute all'inizio [...] se egli venne accolto nel 1754 come socio nell'Accademia di Belle Arti di Mantova sorta da soli due anni di Mantova..., I, Mantova 1857, p. 82; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, G.Matthiae, Provincia di Manrova,Roma 1935, pp. 63, 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSIO, Gabriele Rosalba Amerio Nato a Torino nel 1844, da giovinetto si impiegò come sbozzatore presso scultori locali; fu allievo (tra i migliori, secondo lo Stella) di V. Vela all'Accademia Albertina [...] . 358-360; A. Roccavilla, L'arte nel Biellese,Biella 1905, p. 90; M. Soldati, Catalogo della Galleria d'Arte Moderna di Torino,Torino 1927, p. 87; Guida d'Italia del T.C.I., Piemonte,Milano 1930, pp. 114 s., 324 s.; N. Tarchiani, La scultura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO MAROCHETTI – PIEMONTE – MONDOVÌ – FIRENZE – SALUZZO

AGLIATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIATI, Luigi Renata Cipriani Nato a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai suoi tempi, in quanto lo si voleva ispirato ai più puri esempi del '400, nonché alla poesia cimiteriale del Foscolo [...] dell'Accademia di Brera un ritratto di Pietro Facconi. Dal 1860 fu socio onorario dell'Accademia di , 134; S. Vigezzi, La scultura italiana dell'800, Milano 1932, p. 124; Guida d'Italia del T. C. I., Lombardia, Milano 1939, pp. 302, 303, 306; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELETTI, Pietro Mario Pepe Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'Accademia di S. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] . Cunego dell'ulitimo). Bibl.: M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di S. Luca,Roma 1823, p. 462; D. Angeli, Le Chiese di Roma.Roma s. d., p. 85; Guida d'Italia dei T.C.I.: Sardegna,Milano 1952, p. 170; E. Lavagnino, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Filippo Pasquale Rotondi Pittore genovese; formatosi, alla fine del sec. XVIII, alla scuola di C. A. Baratta, passò presto a Roma, dove seguì l'insegnamento di A. Cavallucci, orientandosi verso [...] e L. Sabatelli. Tornato a Genova, insegnò pittura all'Accademia Ligustica dal 1802 al 1805 e dal 1814 al 1817, II, ibid., 1865, pp. 133-139; III, ibid. 1866, p. 47; Guida d'Italia del T.C.I., Liguria,Milano 1952, p. 93; U. Thieme-F. Becker, Allgem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOTTO di Bondone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di Bondone Miklos Boskovits Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] intorno alla cappella degli Scrovegni, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., LII -86; A.M. Romanini, G. e l'architettura gotica in Alta Italia, in Bollettino d'arte, s. 4, L (1965), pp. 160-180; R. Salvini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BONAVENTURA DI BAGNOREGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 166
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali