JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] era rimasto inedito. Come socio dell'Accademia Ercolanese, con la quale cominciò decimottavo infino al presente, in Arch. stor. italiano, n.s., IX (1859), pp. 57 nella storia della critica, II, Da Vico a D'Annunzio, Firenze 1964, pp. 1, 9-13; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] era istituito in Libia il comando supremo delle forze armate dell'Africa settentrionale, e dall'Italia venivano inviati il XX e il XXI corpo d'armata, che dovettero essere organizzati per le esigenze di guerra della zona anche attraverso l'esperienza ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] stesso mese presiedette alla fondazione dell'Accademia filotecnica d'agricoltura, commercio e belle arti.
R. De Felice, L'evangelismo giacobino e l'abate C. Della Valle, in Italia giacobina, Napoli 1964, pp. 223 ss. Si veda anche la voce dedicata al ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] recato dietro consiglio dell'amico D. Gazzadi e dove il Pagine mute del poeta P. G., in Atti e mem. dell'Accademia naz. di scienze, lettere e arti, s. 6, III (1961 Il travagliato esilio e l'impegno nella "Giovine Italia", Parma 1992; G. Bedoni, P.C. G ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] , in Archivio storico italiano, XVI, (1850), 1, pp. 69-750; E.S. Piccolomini, Storia di due amanti e Rimedio d’amore, a cura un suo ritratto fin qui sconosciuto, in Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria, n.s., LXII ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] in una fase di espansione in Italia settentrionale, e non esitò né a prigionieri, tra cui il conte Galeazzo d'Arco, e numerosi morti, tra i di Castellano e Castelnuovo, in Atti della I.R. Accademia di scienze lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito di Federico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] ad altrettanti componimenti propri in versi sciolti; le Vite e ritratti d’uomini celebri di tutti i tempi e di tutte le nazioni (I un repertorio teatrale italiano, tale da affiancarsi a quello più noto delle accademie ‘all’improvviso’, costituito ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] nell'Istituto delle scienze, nonché alle riunioni dell'Accademia che gli era annessa.
Fu questo ambiente scientifico, all'avanguardia nell'Italia di allora, a incidere permanentemente sulla formazione del D., che, seguendo docenti come G. Saladini, F ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] ultimo in Italia (settembre 1401-aprile 1402). La posizione di depositario della tradizione scaligera del D. si pp.295 s.; Id., Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di sc., lett. ed arti di Udine, s. 2, III (1896), pp. ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] XII (e oltre), in Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Serie ottava. Rendiconti. . Placidi, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’alto medioevo, II, Spoleto 1988b, pp (2009), 1, pp. 99-135; E. D’Angelo, Agiografia atinate in centone: le fonti della ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...