GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] F. Biondi, anch'essa scritta in italiano, a conferma della preferenza del G. e poeti provenienti da ogni parte d'Europa; ma essi scrivevano anche in opere di S. G.), in Ljetopis JA (Annali dell'Accademia iugoslava), 1897, pp. 1-95; V. Novak, Srpski ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] quest'ultimo: "Cancelliere, figliuolo d'uno bastardo de' Machiavelli: questo il 1518 e il 1520 fece inoltre parte dell'Accademia fiorentina. Fu il. C., nel 1519, a il primo libro delle Storie in Notizie stor. ital.,a cura di M. Rastrelli, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] e ad assicurargli i primi successi in Italia e all'estero (ibid., p. 30 della Biblioteca dell'Accademia di belle arti .n.; Fondazione Cassa di risparmio delle provincie lombarde, Le collezioni d'arte. L'Ottocento, a cura di S. Rebora, Milano ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , passò a completare la propria formazione all'Accademia dei nobili ecclesiastici di Roma (1781-84), E. Beauharnais sui candidati alSenato del Regno Italico, in Rass. stor. del Risorg., XX(1933), p. 11; F. Melzi D'Eril, I carteggi, I-VIII,Milano 1958 ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] dedicato all'inclita Accademia dei Risorti, Firenze 1852; Ginevra degli Almieri in Scene d'amore. Album artistico precise informazioni sull'opinione pubblica francese nei confronti dell'Italia e sulle intenzioni di Napoleone III. Dal colloquio risultò ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] assegnò una pensione vitalizia annua di 80 ducati d'oro, che avrebbe continuato a correre sia per aver tradotto in italiano le parafrasi erasmiane del membri della colonia genovese. Nell'ambito dell'Accademia dei Confusi, fondata dai genovesi di ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] . All'inizio del 1770 il C. fece col padre un viaggio in Italia giungendo fino a Roma, dove fu ammesso in Arcadia. Al ritorno in tempo, e nel 1778 riportava il primo premio d'eloquenza bandito dall'Accademia di Besançon con un saggio, edito l'anno ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] e contrasti d'indirizzo nel primo periodo d'attuazione (1770-1781), in Id., Capitalismo e agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 96-216; Id., Note sul grande affitto in Toscana nel secolo XVIII, ibid., pp. 288-330, ad Indicem; Accademia delle arti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] luce nemmeno le sue Lettres sur l'Italie, la France, l'Allemagne et Napoli 1868, pp. 165, 227, 238, 261; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli di Castiglione, in Atti e mem. dell'Accademia Virgiliana di Mantova, n.s., XLIII (1975 ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] stese i regolamenti dell'Accademia (emanati nel 1778) e . si dimise da gran ciambellano all'inizio d'ottobre 1779. Ritiratosi a vita privata, fra ; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...