FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] conseguì nel 1883 dall'Accademia Pontaniana di Napoli, con l'opera Il Comune nell'Italia meridionale, tra i , N. F. F. archivista (pp. 53-77); R. Mormone, N. F. F. scrittore d'arte (pp. 79-89); G. Muto, N. F. F. e la storia economica del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] CV, le ali a sbalzo e, cosa mai fatta prima d'allora in Italia, carenatura metallica integrale. Nel volo inaugurale, avvenuto il 27 sett italiano dal dicembre 1938 all'aprile 1944; dal 1928 al 1943 docente di aerodinamica del volo presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] il 6 febbraio 1897.
Fonti e Bibl.: M. Brignoli, Il "Diario d'Algeria" di R. C., in Rass. stor. del Risorg., LVI ), pp. 386-420; L. Cadorna, Il generale R. C. nel Risorg. ital, Milano 1922; P. Pieri, Storia milit. del Risorg., Torino 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] che in caso di guerra tra le potenze centrali e la Francia o la Russia, l'Italia non solo avrebbe attaccato la Francia, ma inviato in Germania non meno di sei corpi d'armata e tre divisioni di cavalleria. Dall'altro, non cessando di prodigarsi per il ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] -30) il ginnasio di Padova, presso l'Accademia militare degli ingegneri di Vienna ove il padre, Storia militare del Risorg., Torino 1962, pp. 390-97; Diz. d. Risorg. naz., II, pp. 488-489; Enc. Ital., VIII, pp. 469s. Per una bibl. più ampia cfr. la ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] nominato senatore il 25 marzo 1939.
Entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, il C. partecipò, ; IX, ibid. 1965, p. 27; Ufficio storico della Marina militare, Le medaglie d'oro al valore, Roma 1961, p. 214; F. Dealkin, Storia della repubbl. di ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] sull'amministrazione dei fari in Italia (Genova 1902), un Trattato produce ed in quanto mezzo di scambio". Con r.d. n. 1157 del 30 maggio 1920 nacque dunque ; G. Sannita, P. L. C., in Atti dell'Accademia Pontaniana, s. 2, XXXI (1926), pp. 243-247; ...
Leggi Tutto
ARALDI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Modena il 7 marzo 1819 da Gaetano e da Angela Magonza. Iniziò gli studi di ingegneria, ma, nel 1836, entrò come cadetto nel corpo dei pionieri di Modena. Congedato [...] di Valenza, dove meritò la medaglia d'argento, a Solferino e a S. l'organizzazione dell'esercito della Lega nell'Italia centrale ed egli accettò, adoperandosi, quel nucleo che doveva poi diventare l'Accademia militare di Modena.
Direttore del genio ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] Roma, per iscriversi poi all'Accademia militare di Torino, uscendone nel patrimonio, tra cui la villa con le collezioni d'arte e il grande parco suburbano. Dopo il egli compì nel 1907 su una automobile "Itala" in compagnia di Luigi Barzini e del ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] giugno 1918, pp. 238, 505; C. Manfroni, Storia, della marina italiana durante la guerra mondiale 1914-1918, Bologna 1925, pp. 185, 241; G. D'Annunzio, Il libro ascetico della Giovane Italia, Milano 1941, pp. 115-117; Encicl. militare, I, pp.899-900. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...