PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] famiglia. Decise dunque di rientrare in Italia: il 3 dicembre 1801 lasciò pp. 93, 95).
D’altro canto D’Addario osserva che nelle Lettere 20; T. Bini, Elogio di L. P., in Atti della Reale Accademia lucchese in morte di L. P., Lucca 1835, pp. 23-66 ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] dell'ENI prima a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con Fanfani, a M. Boldrini.
Egli restò titolare del -VI, ad Indices; Accademia nazionale dei Lincei, Il metano. Aspetti giuridici delle ricerche minerarie in Italia. Relazioni e discussioni, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] e alla sua adesione alla nuova accademia, l'Arcadia, sorta appunto durante Barozzi e G. Berchet, s. 3, Italia. Relazioni di Roma, II, Venezia 1879 les affaires de France. Le conclave de 1689, in Revue d'hist. ecclés., XV (1914), pp. 282-302, 495-514 ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] dal C., da N. Priuli e D. Medin per negoziare con gli Austriaci italiano. L'Italia durante il dominio austriaco. L'Italia settentrionale, Torino-Roma 1892, pp. 544, 552, 560, 572, 579, 587 s.; V. Marchesi, G. B. C., in Atti e mem. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] carriera militare. Il B. frequentò, distinguendosi, l'Accademia militare di Wiener Neustadt e fu nominato ufficiale 97, 417-433; R. Battaglia, La Prima guerra d'Africa,Torino 1958, passim; L'Italia in Africa. Serie storicomilitare,I, L'opera dell' ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] provenienti dalla biblioteca dell'Accademia ecclesiastica, la cui presenza 1851 al 1853, in Le Marche nel Risorgimento italiano, III (1927), pp. 6-12; A. Roma e nel Lazio dopo il XX settembre, in Arch. d. Soc. rom. di st. patria, IXXXV-LXXXVI (1962 ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] tramite il card. D'Elci, la richiesta di tra quelli degli iscritti all'Accademia Aletina dell'Arcadia, fondata nel Genova e Roma al tempo di Clemente XIII, in Ann. dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., VIII (1956), pp. 98, 109 s., ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] di poesia d'occasione. Nel 1808 promosse nella sua casa napoletana la rinascita dell'Accademia Pontaniana ( B. Croce, Una lettera di Tito Manzi a G. F., in Il Risorgimento ital., VI (1913), pp. 720-723. Due utili contributi biografici sono quelli di A ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] , Il popolo agli inizi del risorgimento nell’Italia meridionale 1798-1801, Firenze 1926, pp. 94 Pilati, La Nunziatella. L’organizzazione di un’accademia militare, Napoli 1987, pp. 22 s.; Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] militare di Savoia, fu nel 1914 comandante della Accademia navale e della divisione navi scuola durante la , 52, 74, 79, 81; G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca (1911-12). Cronistoria d. operazioni navali, Milano 1918, II, pp. 81, 124, 172; G ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...