GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] 1818 gli aveva consentito di essere associato all'Accademia dei Georgofili e di essere chiamato a far di queste ipotesi interpretative elaborate dal G. è Della creazione politica d'Italia. Discorso…, edito a Genova nel 1856 e quindi ripreso a Livorno ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] mezzo della dinamite, estr. da Annali della R. Accademiad'agricoltura di Torino, XIII).
Sviluppata in direzione di Bedonia e la costruzione delle sedi locali di enti quali la Banca d'Italia e il Banco di Roma. La successiva esperienza nella Cassa di ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storia dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, Sezione di Leningrado" (in lingua russa 1835, pp. 127, 137, 157; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XII, Venezia 1857, pp. 191 s.; G. Sommi Picenardi ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] 1943, pp. 117 s.; C.G. Mor, Note minime per la storia d'Italia nell'età feudale, I, La data della congiura dei giudici Valperto ed Everardo contro re Ugo, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, s. 5, VIII (1948 [1950 ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] ora inedite).
Il 2 maggio 1794 fu nominato socio corrispondente dell’Accademia di scienze, lettere ed arti fondata a Padova nel 1779, democratica. Il 28 aprile 1797 una parte dell’Armée d’Italie, che a seguito di Bonaparte sin dalla primavera dell’ ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] da Morghen. Seguirono quasi vent'anni di operosità accademica, didattica e scientifica, durante i quali il M signorie: istituzioni, società e lotte per l'egemonia, della Storia d'Italia diretta da G. Galasso, ibid. 1981; Il pensiero economico del ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] . 52-55 (lettera di B. Puoti a S. Betti, segretario della Pontificia Accademia di S. Luca, sull'I.), 56-60 (parte del discorso di S. del Comitato naz. per la celebrazione del I centenario dell'Unità d'Italia, Torino 1961, pp. 455, 457-460 (a p. 459 ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] a lungo e dove entrò nel consiglio d'amministrazione dell'Accademia di Santa Cecilia. Membro della commissione di gran croce del gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia.
Segretario dell'ufficio di presidenza del Senato dalla XXIV alla ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] contrastato dalla madre che non gli permise di frequentare l’Accademia navale, l’anno successivo si imbarcò come mozzo prima della Corona d’Italia (d.r. del 28 dicembre 1922) e cavaliere nell’ordine coloniale della Stella d’Italia con sovrano motu ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] Ponte (Pisa 1785). Il 19 febbr. 1788 recitò nell'Accademia della Colonia Alfea, davanti al granduca, l'orazione Sulla storia il F. era convinto di colmare una lacuna sia della storia d'Italia (che né il Muratori né il Denina avevano percepito e che, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...