BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] ., pp. 337 s.; R. Giraldi, L'Accademia Filarmonica Romana dal 1868 al 1920. Memorie storiche..., . 145-149, 161-166; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942, pp. 167-180; F. W. in Cinquant'anni di Opera e Balletto in Italia, Roma 1954, pp. 39 s., VII ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] onore e nominato membro dell'Accademia reale di musica, come si 1816 il C. si recò in Italia accompagnato dalle figlie, Albertina e Giannetta, et violoncello, ou viola..., op. 6, Lipsia; Trois thèmes d'airs [da W. A. Mozart] connus variées pour deux ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] con l'esecuzione a Darmstadt, insieme con il pianista D. Tudor, della Sonatina composta da P. Boulez nel l'Accademia Sibelius di Helsinki e, infine, quelli presso l'Accademia nazionale fu il primo musicista in Italia a comprendere le possibilità dei ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] Lorenzo Molajoli. Il giovane direttore d’orchestra, colpito dalle doti della Elsa), eseguito, come allora usava, in italiano.
Nel 1926 la Pampanini registrò per la pucciniano e verista, in Quaderni dell’Accademia del Tartufo del Delta del Po, 2011 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] Gardano, 1597).
Membro dell'Accademia degli Intronati con il sett. 1607, secondo la dedica di D. Falcini al vescovo di Massa A. , p. 570; C. Sartori,Bibl. della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 146, 147 s ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] a Vienna; rientrata in Italia nel 1932, insegnò arte Palermo 1902; G. Monaldi, Cantanti cel. del sec.XIX, Roma s.d., pp. 266-273; Cart. verdiani, a c. di A. Luzio, a cura di O. Rudge, in Quaderni dell'Accademia Chigiana, XXXVIII, Siena 1958, pp. 24- ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] una pensione mensile. L'A. fece parte, inoltre, delle principali accademie romane (di S. Cecilia, di cui fu guardiano reggente, dei Virtuosi istruzione degli ecclesiastici, Roma 1835; traduzione in italiano del Traité d'harmonie di Ch. S. Catei, Roma ...
Leggi Tutto
BASEVI, Abramo
Alberto Pironti
Nacque a Livorno il 29 dic. 1818. Figlio di un medico, si laureò anch'egli in medicina, ma poi si dedicò interamente agli studi musicali e a quelli filosofici. Da giovane [...] A. Sacchini a D. Cimarosa, a F. Paer, a G. Spontini. Fu accademico residente dell'Accademia di Belle Arti , Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 23, e Suppl., p. 68; Encicl. Ital., VI, p. 282; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 10 s.; Diz. Ricordi della ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] Accademico della Filarmonica di Bologna, dal febbraio 1925 fu membro del Trio Italiano. Nel 1934 l'Accademia musicale due volumi di Studi per violoncello solo, che furono editi a Bologna s.d. da F. Bongiovanni, e vari pezzi per concerto.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di Mozart.
Fama e successo che accompagnarono il D. - in Italia e nel resto d'Europa - per oltre un trentennio dalla data di Capranica, carnevale 1751; poi a Montepulciano, teatro dell'Accademia degli Intrigati, 1756; Lucca, teatro Pubblico, carnevale ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...