• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [10678]
Musica [441]
Biografie [5775]
Arti visive [2023]
Storia [1078]
Letteratura [1052]
Religioni [639]
Diritto [408]
Medicina [336]
Lingua [228]
Diritto civile [224]

DENZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Paolo Guido Ricci Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] qui frequentò i corsi della R. Accademia militare: ben presto, però, decise carriera concertistica. Tenne inizialmente concerti in Italia e in Germania, quindi si e a Berlino. Instancabile lavoratore, il D. fu in quegli anni presidente dei concorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA LATINA – ALDO CICCOLINI – MEDIO ORIENTE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Paolo (1)
Mostra Tutti

CASTROVILLARI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTROVILLARI, Daniele Ariella Lanfranchi Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] principe dell'Illustr. Accademia degli Erranti di Napoli della Bibl. del liceo music. di Bologna. Libretti d'opera in musica, V, Bologna 1943, pp. 249; P. Caselli, Catalogo delle opere-liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 94 s.; F.-J. Fétis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCIOLINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCIOLINI, Claudio Enza Venturini Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] quattro voci con accompagnamento d'organo; Libera me Domine Alfieri, Brevi notizie stor. sulla Congregazione e Accademia dei maestri e professori di musica di Roma p. 22; G. Masutto, Della Musica sacra in Italia, III, Venezia 1889, p. 30; A. Cametti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANZOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANZOLI, Giuseppe Clara Gabanizza Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] s.d., e una trascrizione facile per pianoforte della stessa opera, ibid. s.d.; l'Inno all'Italia di C. D'Ormeville Un saggio musicale,in Eptacordo, 2 ag. 1860, p. 46; A. Cametti, L'Accademia filarm. romana dal 1821 al 1860, Roma 1924, p. 161 n.139; C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRESTI, Floriano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRESTI (Aresti), Floriano Maria Oscar Mischiati Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] , pp. 401, 406 s., 414,416, 418, 420; L. Torchi, L'arte musicale in Italia, III,Milano s.d., pp. 405, 407 (riedizione dei due brani organistici); N. Morini, La R. Accademia Filarmonica di Bologna,Bologna 1930, pp. 92, 95; M. De Carolis, La cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGGIOTTI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino Stefania Villani Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] in Persiceto 1731), Maddalena Faini (Berenice di D. Sarri, Pisa 1733), P. Besenzi, Anna Buffe e buffi, in Riv. ital. di musicologia, XVII (1982), pp. 246 s., 252, 254 s., 270 s.; O. Gambassi, L'Accademia filarmonica di Bologna, Firenze 1992, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTOLDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLDI, Alessandro ** Nato a Mantova il 29 apr. 1815, laureatosi nelle discipline giuridiche, ma dedicatosi alla musica, l'A. fu tra i primi a istituire (settembre 1844) in casa sua una scuola gratuita [...] mantovana del 1878, fu premiata con medaglia d'argento. Il 26 ott. 1885 il 1887-apr. 1888). Ma in Italia l'A. non ottenne che . A., Mantova 1907; G. L. Bernardi, La Musica nella Reale Accademia Virgiliana di Mantova, Mantova 1923, p. 108, 142 s., 145, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICCHIERAI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERAI, Luigi ** Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] frattempo il B. venne assunto anche come membro dell'Accademia dell'Istituto e di varie commissioni di concorsi e di Firenze, Firenze 1941, pp 79 s., 102; A. De Angelis,L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei Musicisti, Roma 1928, pp. 68 s.; C. Schmidl, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAIARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Francesco Alberto Pironti Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] Fogli d'album, Novelletta, Gavotta, Chant d'amour, Melodia, Piccolo capriccio,ecc.). Fu accademico di Santa giovani pianisti in Italia, F. B.,in Gazzetta Musicale di Milano,LI (1896), n.44, pp. 729-732; Annuari della Reale Accademia di Santa Cecilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHI, Domenico, detto Mimo Piero Zama , detto Mimo. Suonatore di corno, nato a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti. Esordì come cornista e poi primo cornista nella banda comunale [...] i maggiori teatri dell'America Meridionale. Tornato in Italia, ebbe nel 1894 il posto di primo corno 1911, pur avendo superato i limiti d'età stabiliti nel bando di concorso, fu nominato socio effettivo dell'Accademia nazionale di musica antica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 45
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali