BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] del secondo congresso musicale italiano (1923), della sezione musicale del Comitato per le tradizioni popolari, membro della Società di storia patria per la Toscana, dell'Istituto d'arte e storia senese e di numerose accademie, fu anche eletto, il ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] una proprietà ritmica del canto liturgico (v. Atti dell'Accademia suddetta, XXXII [1903], pp. 303-335) e I, p. 109, e Supplemento, p. 58; A. De Angelis, L'Italia musicale d'oggi. Diz. dei musicisti,Roma 1928, p. 47; Diz. Ricordi della musica ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] la sua attività di direttore d'orchestra conobbe la svolta decisiva impedì di tornare più volte in Italia; nel 1931 fu a Milano per della sera, 9 luglio 1937, 7 maggio e 25luglio 1938; Regia Accademia di S. Cecilia. I Concerti dal 1895 al 1933, II, ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] della regina F. M. Grimm, P.-H. d'Holbach e J.-J. Rousseau, il quale si Moglie bacchettona era stato messo in scena all'Accademia Reale il 7 giugno 1729. Il 19 sett parte della sua vita in Francia, tornò in Italia morendo a Pesaro nel 1770.
Il figlio ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] serie di collaborazioni con la Società del quartetto di Milano, con l'Accademia di S. Cecilia in Roma, con la Biennale di Venezia e repertorio sonatistico italiano, realizzati con ricerche effettuate nelle principali biblioteche d'Europa e d'oltre ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Rio de Janeiro. Tornato in Italia, fu chiamato nuovamente alla ; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma 1970, p 622 s., 624, 629, 651 s., 657, 693; D. Danzuso - G. Idonea, Musica, musicisti e teatri a Catania ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] cantò al S. Carlos di Lisbona, poi in Italia a Torino, Roma, Bologna. Nei numerosi successi dell'opera: Maria assistette a Les contes d'Hoffmann di J. Offenbach e a Pelléas 'anno, poi a Roma, presso l'Accademia di S. Cecilia, fino al secondo ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] stati donati dalla moglie alla biblioteca dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia.
Oltre alle opere ibid., p. 66; Minima memoralia, in D. Tortora, Nuova Consonanza. Trent’anni di musica contemporanea in Italia, Lucca 1990, pp. 180-184; In margine ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] di Edippo, su libretto di D. Lalli, cui parteciparono Faustina Bordoni soprattutto quella di didatta e direttore di una accademia di musica di una certa rinomanza. Nel nell'ultimo mese del suo viaggio italiano, visitare il Ferrandini. Sono del periodo ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] musicale ital., XV (1908), pp. 710-714, 745-750; Id., Un contratto d'insegnamento musicale nel sec. XVI (1591), in Musica d'oggi 3-4, p. 205; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, I, Milano 1970, pp. 33, 52 s ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...