• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [10678]
Musica [441]
Biografie [5775]
Arti visive [2023]
Storia [1078]
Letteratura [1052]
Religioni [639]
Diritto [408]
Medicina [336]
Lingua [228]
Diritto civile [224]

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] p. 504). Nell'Italia degli anni Sessanta ancora Mila ha colto la forza espressiva delle canzoni di D. Modugno (1928- , in Stravinskij, a cura di G. Vinay, Bologna 1992. Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Spettacolo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spettacolo Marco Mele Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , per es. in Gran Bretagna, avviene sotto forma d'incentivo fiscale. In Italia non sono mai stati introdotti modelli di tax shelter, dal Teatro alla Scala all'Arena di Verona, dall'Accademia nazionale di Santa Cecilia al Teatro La Fenice di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – OPÉRA NATIONAL DE PARIS – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spettacolo (2)
Mostra Tutti

VIOTTI, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOTTI, Giovan Battista Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] , egli lasciò per sempre l'Italia (non è provato che vi sia Accademia di musica (Opéra) e del Teatro degl'Italiani. La sala Favart, dove l'Accademia 20, di C. Nowotny e di E. Polo per il N. 23, di D. Alard per il N. 24, di H. Marteau per il N. 25. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ZIINO, Ottavio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

ZIINO, Ottavio Roberto Pagano Compositore, direttore d'orchestra e didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] Roma. Svolse un'intensa attività come direttore d'orchestra in Italia e all'estero, proponendo un repertorio vastissimo . Nel 1972 fu nominato Accademico di Santa Cecilia e nel 1974 gli fu assegnata la Medaglia d'oro dei Benemeriti della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – MELBOURNE – ORCHESTRA

WOLF-FERRARI, Ermanno

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLF-FERRARI, Ermanno Musicista, nato a Venezia il 12 gennaio 1876. Il padre, August Wolf, era un noto pittore tedesco; la madre, Emilia Ferrari, è invece veneziana. Studiò dapprima, a Venezia, con un [...] 16 anni egli passa a Monaco di Baviera, dove entra all'Accademia musicale per seguire i corsi di J. Rheinberger, il celebre comporre una Serenata per orchestra d'archi, che viene eseguita e pubblicata. Nel 1895 ritorna in Italia e a Milano dirige una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOLF-FERRARI, Ermanno (3)
Mostra Tutti

MITROPOULOS, Dimitri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MITROPOULOS, Dimitri Alberto PIRONTI Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] Filarmonica di Berlino, presentandosi anche come pianista; seguirono concerti in Italia, in Francia, in Belgio, in Polonia, in Russia. e operistiche del Teatro della Scala di Milano e dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma. Morto sul podio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – FERRUCCIO BUSONI – OPERA DI STATO

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] Accademia degli Alterati alla Camerata Fiorentina - sia nelle accademie francesi di fine Cinquecento; i "maravigliosi effetti della musica antica" diventano nel Parnaso italiano sola il pensiero tecnico. I tipi d'illustrazione: la gamma dei linguaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e istituzionalizzata da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con calcoli mente la progettazione di un'accademia in cui lo studio enciclopedico Paolo, La musica nella filosofia naturale del Seicento in Italia, "Nuncius", 1, 1986, pp. 13-47. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Mozart

Il Libro dell'Anno 2006

«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»  (Wolfgang Amadeus Mozart) Attualità di un genio di Sandro Cappelletto 27 gennaio In tutto il mondo [...] collaborazione tra Mozart e Da Ponte in un lungo cono d’ombra esecutiva, punendolo per la scientifica ironia con cui e l’Italia, la Germania e Milano, Venezia e le sue maschere, Bologna – sede della prestigiosa e ortodossa Accademia Filarmonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mozart (4)
Mostra Tutti

Musica e scienza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musica e scienza Paolo Gozza Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] e nel corso del Cinquecento in Italia lo studio degli antichi scrittori di e discussi dagli umanisti e accademici fiorentini. Sullo sfondo storico-culturale ricerca di eventi sonori peregrini, e quando pensa d’aver appreso quanto c’è da conoscere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 45
Vocabolario
accadèmico
accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali