COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] illuminanti le ottanta e più pagine del discorso inaugurale all'anno accademico 1879-80, letto nell'aula magna dell'università di Padova unitario dal 1859 al 1866, in Il mov. unitario nelle regioni d'Italia, Bari 1963, pp. 143. 149, 161; L. Premuda, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] 1805, p. 658; A. Coppi, Annali d'Italia, II, Roma 1824, pp. 293 s., 466; L. de' Ricci, Breve necrologio, in Giorn. agrario toscano, II (1828), pp. 427-431; A.Paolini, Elogio del dott. F. C., in Atti dell'Accademia dei Georgofili, VII (1830), pp. 152 ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] al 30 ott. 1943.
Durante tutto l'arco della sua carriera accademica e didattica il L. si dedicò a una intensa operosità scientifica: autore di prestigiose onorificenze: grande ufficiale della Corona d'Italia, cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] di mezzi adeguati.
Ricoprì per molti anni importanti cariche accademiche quali la presidenza della facoltà medica, la direzione della rappresentante dopo l'Unità d'Italia delle esigenze di un "risorgimento" anche sanitario, il D. si fece pioniere in ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] 64 s., 89 e ad Indicem; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,2, Brescia 1760. pp. 817, 925; 11, 4, ibid. 1763, p. 2263; G. Tiraboschi, Notizie dell'Accademia Torinese detta Papinianea, in Continuazione del Nuovo giornale de' letterati, XXXIX ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] le cose a luogo e insegnerebbe a ciascuna parte d'Italia a far quello che è più acconcia a fare e 1949-54, ad ind.; G. Natali, Un italiano del Risorgimento: P. M. (1816-1871), in Memorie dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] di Hicesius entrò nel 1714 all'Accademia Leopoldino-Carolina Naturae Curiosorum; la sua 266-72; Id., Contr. alla vita e all'opera di B. C., Milano 1963; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXIII, p. 22; XXVII, p. 101. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , coinvolgendo anche diversi medici in varie città d’Italia), vi enunciava alcune definizioni generali di taglio Nel 1715 lesse di nuovo la prolusione per il nuovo anno accademico (De vera in literis sapientia phisiologiam, Romae 1715), ma ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] della Corona d'Italia, gli furono conferite la medaglia di bronzo ai benemeriti della Sanità pubblica e, nel 1923, la medaglia d'oro al merito clinico del "premio Baccelli".
L'I. morì a Siena il 15 ag. 1967.
Membro di numerose accademie e società ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] di Milano, 1873, pp. 120-124; A. Reale, Accademia fisio-medico-statistica, in Gli istituti scientifici, letterari ed artistici di Milano. Memorie, Milano 1880, pp. 281-287; M. Maylander, Storia delle accademied'Italia, III, Bologna 1929, pp. 26 ss. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...