JACOPI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] Publica Societas medica veneta; l'Accademia italiana di scienze, lettere ed giorno 22 ag. 1813 nell'ateneo dipartimentale d'Agogna, Novara 1813; G. Azzoguidi, 321-331; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 183, 209, 414, ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] (Milano 1892). Come d’uso al tempo, iniziò della chirurgia a Palermo, in Atti dell’Accademia di scienze mediche di Palermo, voll. , La prima sutura del cuore. Un primato tutto italiano, in Società italiana di chirurgia cardiaca. Bollettino mensile, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] evolutiva e poi di psicologia all'accademia di educazione fisica.
Il D., durante la sua attività più strettamente lavoro pedagogico svolto nella propria classe (Aspetti del movimento in Italia in favore dell'opera di recupero, in Igiene mentale, X ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] accademico e confessionale; intervenne allora con successo presso il re perché dotasse la società d . dei parmigiani..., Genova 1877, p. 111; P. A. Saccardo, La botanica in Italia..., in Mem. del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] , che iniziò la propria attività nel 1955. Ebbe numerosi riconoscimenti civili e accademici in Italia e all'estero, tra i quali la Legion d'onore, la medaglia della Sanità pubblica e, in riferimento alla sua opera nel trattamento della cirrosi, la ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] come Società italiana di laringologia, d'otologia e di rinologia, e e il suo strumentario e all'Accademia medico-fisica fiorentina un capitale di naso, XLVII (1929), pp. 35-52; in Archivio italiano di otologia, rinologia e laringologia, XL (1929), p ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] sua clinica. Fu tra i primi a introdurre in Italia la cura della polmonite con il metodo "inglese", cioè all'Accademia il 18marzo 1852, Della convenienza ed utilità dell'eclettismo nella pratica medicina, pubblicata nelle Mem. d. Acc. d. scienze d. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] conti palatini in Milano, alla Accademia degli Innominati di Bra e a il metodo proposto da D. Anel nel 1713 …, Bologna 1847, n. 478, p. 33; S. De Renzi,Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 162-189, 223, 239, 253, 270, 279, 285 ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] 'anno accademico 1906-07 l'Università di Roma creò la cattedra di elettroterapia e radiologia, la prima in Italia e molti suoi lavori.
Il G. morì improvvisamente a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 5 ott. 1924.
Fonti e Bibl.: Notizie anagrafiche ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] Austria e di Boemia. Tornò in Italia nel novembre 1918, e fu decorato divenne dissettore anatomico dell'Accademia di Belle Arti, ss.; C. Maxia, Discorso commemor. del prof. L.C., in Boll. d. Accad. med. pistoiese, XXXII (1945), pp. 209-214; Id., L. ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...