BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] corrispondente dell'Acc. dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Pontaniana di Napoli, ecc.
Di vastissima cultura in diverse determinata da due cubiche sghembe in posizione ottoedrica, in Atti d. Accad. d'Italia, mem. cl. scienze, XI (1940), pp. 69 ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] Regno d'Italia.
Alle opere precedenti si aggiunsero poi un testo di Elementi di algebra e geometria per i licei (Milano 1909), che ebbe numerose edizioni, ed il Trattato dell'ariete idraulico, scritto originato da un concorso indetto dall'Accademia ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Matematico e uomo politico, padre di Giambattista (XVII, p. 173). Nato a Montignoso (Lucca) il 15 giugno 1795, morto a Firenze il 16 settembre 1874. Trascorse l'adolescenza in Lucca, [...] Firenze, dove ebbe la cattedra di matematiche applicate nell'Accademia di belle arti. Coprì varie cariche pubbliche, partecipò attivamente scienze (1832), e, dopo la costituzione del regno d'Italia, fu fatto senatore.
Oltre a varî scritti di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] , istituzionale e materiale che si era prodotta fra essa e l'Accademia di Platone, tanto che la biblioteca della scuola non era più traduzioni latine di opere greche di medicina anche nel resto d'Italia, per esempio a Ravenna, a Roma e a Napoli. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] Cesare S. Maffioli and Lodewijk C. Palm, Amsterdam, Rodopi, 1989.
Maylender 1926-30: Maylender, Michele, Storia delle accademied'Italia, Bologna, Cappelli, 1926-1930, 5 v.
Menn 1998: Menn, Stephen, The intellectual setting, in: The Cambridge history ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] rivoluzione nazionale
Nelle campagne d'Italia, le punte delle baionette napoleoniche impongono agli Stati italiani, insieme agli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità, una radicale trasformazione delle strutture accademiche e delle istituzioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] questa richiesta né le molte altre che furono approvate dal corpo accademico. Egli sapeva di dover molto ai gesuiti ed era un Venezia ha spesso destato sorpresa: in nessun'altra parte d'Italia egli poteva trovare maggior libertà o sentire meno le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] in breve tempo oltre ottocento lettori in ogni parte d'Italia e svolge un'importante opera di aggiornamento sulle ricerche De Martino, docenti di matematica all'Università e all'Accademia navale. Nicola Antonio De Martino, per esempio, pubblica nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] osservare che i due critici di Stewart non appartenevano all'accademia, in quanto il primo si guadagnava da vivere come agrimensore del Settecento i suoi risultati sul "Giornale de' Letterati d'Italia", sugli "Acta Eruditorum", sui "Mémoires de l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] life and scientific work, 1993).
Boscovich era uno scienziato noto fuori d’Italia, e quando, nel 1773, la Compagnia di Gesù fu sciolta per l’Institut, che fornì il modello per le principali accademie di tutti i Paesi europei per un secolo e mezzo ( ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...