Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] Roma, Carocci, pp. 67-83.
D’Achille, Paolo (2006), L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino.
Dardano, frase …, in Norma e lingua in Italia. Alcune riflessioni fra passato e presente, Milano, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, pp. ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] sì suona (Inf. XXXIII, 79-80)
Ahi serva Italia, di dolore ostello, / nave sanza nocchiere in gran ’ali (Par. II, 57)
La vostra nominanza è color d’erba, / che viene e va (Purg. XI, 115-116 lingua italiana, Firenze, Accademia della Crusca.
Ghinassi, ...
Leggi Tutto
L’indicativo è uno dei modi della coniugazione del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Con i suoi otto tempi, quattro semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro; ➔ tempi semplici) [...] futuro:
(5) appena Gianni parte, decideremo cosa fare
D’altra parte, il futuro come espressione di una congettura ), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
Bertinetto, Pier Marco (2003 ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] favore del passato prossimo che si registra in molte varietà d’italiano, soprattutto settentrionale (ma anche di altre zone):
(1 grammatica italiana (Firenze, 29 marzo - 31 maggio 1985), Firenze, Accademia della Crusca, pp. 7-25 (rist. in Id., Saggi ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] Ne riprese la stesura nel 1777, questa volta in italiano, col proposito di usare quel «diario» (così lo per la chiusura dell’Accademia della Crusca, in da Asti, a cura di L. Fassò, Asti, Casa d’Alfieri, 40 voll., voll. 1°-2°.
Alfieri, Vittorio ( ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] di più a contesti di passato non recentissimo. Al giorno d’oggi si registra una differenza tra testi cartacei e testi radio Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
Bertinetto, Pier Marco ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] Becelli).
Tasso subì l’ostracismo dell’Accademia della Crusca, che non lo inserì a cura di P.V. Mengaldo & D. Santarone, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, pp. letteratura del Rinascimento, Firenze, La Nuova Italia, 1971, pp. 230-241).
Marazzini ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] primo e il più importante grecista accademico a recensire, senza pregiudizi, la loro fiorire, d’un periodo di grandezza politica» (II, p. 2) e che «d’altra parte, Atene alla rinascita degli studi classici nell’Italia del dopoguerra. Egli fondò, con ...
Leggi Tutto
FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] Romagna e aveva letto la Giovine Italia, partì con i volontari toscani che la stessa Accademia poneva alla unificazione della L. Fornaciari, V. Gioberti, P. Giordani, G. Giusti, F. D. Guerrazzi, R. Lambruschini, T. Mamiani, A. Manzoni, C. Percoto ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] tratte da autori approvati dall'Accademia della Crusca e usate dai si stampi avendone particolar curiosità e premura d'averlo adesso" (S. Maffei, Epistolario Grossley, Nouveau mémoire ou Observation sur l'Italie et sur les Italiens, III, Londres 1765, ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...