BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] Fu ascritto, secondo il Peroni (p. 147), all'Accademia dei Vertunni; fra gli amici più autorevoli che contò nell II, Brixiáe 1739, pp. 280-84; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1525-28; V. Peroni, Biblioteca bresciana ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] poema fu fatto esaminare, per conto degli accademici Alterati, da una commissione formata da Ottavio IV, 2, Venezia 1730. p. 109; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 188; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura ...
Leggi Tutto
COLOSSO, Niccolò Antonio
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Messina verso la metà del sec. XVI.
Della sua vita non ci sono rimaste notizie di rilievo, tranne quelle suggeriteci indirettamente dalle [...] abitudine per la quale i migliori giovani del Meridione d'Italia, che avessero voluto dedicarsi allo studio delle umane esperimenti di fisica, aveva cercato di organizzare una libera accademia nella quale confluivano tanti eruditi di provincia, dove - ...
Leggi Tutto
FIGARI, Pompeo
Lucinda Spera
Nacque a Rapallo (ora prov. di Genova) verso la metà del sec. XVII da Lorenzo (fondatore di un canonicato nella chiesa parrocchiale di quella città) e da Maria Debernardi. [...] il nome di Montano Falanzio, nel 1707 divenne segretario di questa Accademia.
Fu legato da grande amicizia a Clemente XI (anch'egli III, p. 42; G. Mazzatinti, Inventari dei mss. delle Biblioteche d'Italia, LXII, pp. 112 s., 116 s., 122 LXIX, p. 128; ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] nel 1850, della Accademia filarmonica letteraria artistica novese, della quale fu il primo presidente. Nel 1858 fu insignito con la croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e, in seguito, con quella della Corona d'Italia. Dal regio ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Maria Pia Donato
Nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 12 nov. 1767, compì gli studi presso il seminario vescovile di Siracusa. Per motivi ignoti, forse perché già impegnato [...] di eloquenza nel seminario di Siracusa e socio collaboratore dell'Accademia Gioenia, Catania 1830 (2ª ed., ibid. 1836); 1961), pp. 46-64; F. Lo Piparo, Sicilia linguistica, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni…, La Sicilia, a cura di M. Aymard - ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] quindi a Roma, ove fu ascritto all'Accademia degli Infecondi, partecipando attivamente alle riunioni e la data e il luogo della morte del Benvenga.
Bibl.:Giorn. de' letter. d'Italia, t. XXXIV, Venezia1723, pp. 318 s.; G. Cinelli Calvoli, Bibl. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] G. Ricuperati, I, Milano-Napoli 1971, pp. 33, 1132; G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, 2, Brescia 1753, pp. 760 s.; C. Minieri Riccio, Cenno stor. delle accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. stor. Per le Prov. napoletane, IV (1879 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Antonio
Lovanio Rossi
Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] dedicarsi a composizioni liriche e teatrali; fu nell'Accademia Delia quando, per l'elezione di un matematico et prophanae, Patavii 1696, p. 183;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2052;G. Vedova, Biografia degli ...
Leggi Tutto
BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] il quale doveva firmare molte delle sue opere. Su incarico dell'Accademia compilò, per le Notizie degli Arcadi morti (Roma 1720), la il 15 settembre 1735.
Fonti e Bibl.: Giorn. de' lett. d'Italia,Venezia, XX (1715), pp. 450-451;F. Argelati, in F ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...