BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] due cineclub d’Italia, mascherati da 'cineguf', in cui furono proiettati, alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, i d’addio (Canzone triste in tre parti).
Negli ultimi anni fu insignito col premio per l’opera omnia dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] opacità dei mezzi diottrici. Tra il 1702 e il 1703 presentò nell’Accademia il dialogo Aspinus, nel quale sostiene il preformismo ovista. L’11 un ampio ed elogiativo riassunto nel Giornale de’ letterati d’Italia (IV, 1710, pp. 282-288).
La prima idea ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] qui un tema medievale è riproposto, con freddezza accademica, in terminì rinascimentali; né il lambiccato coronamento storia dell'arte del Rinascimento... Opere sconosciute del Vignola, in Archivi d'Italia, I (1956), pp. 21-25; W. LOTZ, Architecture ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] Spalato dove aprì la sessione inaugurale dell'Accademia locale con un discorso Sulla cultura del castagno , vol. II); P. Del Negro, Una nota su G. Scottoni e il "Giornale d'Italia", in Archivio veneto, CXXII (1985), 1, pp. 118 s.; M. Cuaz, Giornali e ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] allievo del Collegio militare di Milano e poi dell'Accademia militare di Torino. Tenente di artiglieria nel 20 reggimento della disfatta, I,Roma 1948, ad Indicem; E. C. maresciallo d'Italia 1862-1945 (pubblicaz. celebrativa con scritti di M. Zino, G. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] alla scuola del Cerano e all’Accademia Ambrosiana (Giovanni Battista e Giovanni Francesco III, Palermo 1816, ad ind.; P. Litta, Trivulzio di Milano, in Famiglie celebri d’Italia, VII, Torino 1820, tavv. I-IV; G.E. Di Blasi, Storia del Regno ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] a Belgrado e dell’apertura a Vienna di un’accademia, destinata a ingegneri militari, sorta dietro sua istanza -II, Torino 1933, da confrontare con Principe E. di S.: la campagna d’Italia del 1706, a cura di P. Pieri, Roma 1936, per il bicentenario ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] O. Roux, La prima regina d'Italia, Milano 1901, p. 209; A. Nisco, Ricordi biografici di N. Nisco, Napoli 1902, pp. 158-166; A. Sogliano, Di un nuovo orientamento da dare agli scavi di Pompei, in Rend. della R. Accademia dei Lincei, classe di scienze ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] causa del libro di Alberto Arbasino, Fratelli d’Italia, rifiutato con richiesta di revisione nella collana di G. B., Pisa 2008; G. Vannucci, G. B. all’Accademiad’arte drammatica, Roma 2010. Nella collana «Bassaniana» della casa editrice Pozzi di ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] che nel marzo 1688 "si fece […] una superba accademiad'instrumenti e di voci in casa del signor Legrenzi", A. Morelli, La circolazione dell'oratorio italiano nel Seicento, in Studi musicali, XXVI (1997), pp. 105-186; D. Swale, L.'s music for Compline ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...