D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] ). Fu anche membro della Società reale di Napoli e dell'Accademia della Crusca. Il 3 dic. 1905 fu nominato senatore, l'ho fatto senza chiederne il permesso a nessuna scuola" (Giornale d'Italia, 27 apr. 1903). In un certo senso aveva ragione in questa ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] uso del marmo lunense fatto dagli antichi popoli d'Italia; rilevò i classici monumenti in quel marmo 1823, pp. 97, 130; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 337, 408; Id., Della vita di A ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] nell'Accademia di Italia (maggio 1939) divenne membro "aggregato" di diritto in quest'ultima. Nell'adunanza del 18 nov. 1939 vi lesse una comunicazione Sulla nuova codificazione del diritto privato (in Rendiconti della R. Accad. d'Italia, classe ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] del Regno d'Italia, probabilmente D. da varie accademied'Italia: egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia di belle arti di Carrara, accademico nazionale della Reale Accademia Albertina di Torino, accademicod'onore della Reale Accademia ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] della sera, 12-13 sett. 1881; L'Illustrazione ital., 2 ott. 1881, p. 223; P. Leroy, Le marquis G. D., in L'Art, VII (1881), 3, pp. 310 s.; G. Mongeri, G. D. Commemor., estratto da Atti della R. Accademia di belle arti di Milano, Milano 1881; La ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] in questi anni la sua collaborazione a riviste e accademie scientifiche, ma il suo impegno maggiore lo dedicò al a Roma e l'annessione dello Stato pontificio al Regno d'Italia, diede le dimissioni da deputato, prima della fine della legislatura ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] che gli valsero anche di essere chiamato alla vicepresidenza dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo dal 1850 e la fine del regime borbonico. Costituito il Regno d'Italia, egli mostrò un prudenziale riserbo, ma nel dicembre 1861 ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] seguito, la nomina a grande ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia), il D. ebbe modo di osservare e di descrivere in alcune i cultori di scienze naturali di Cagliari, dell'Accademia Gioenia di Catania e corrispondente di numerose istituzioni ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] sue amicizie a corte, un posto nell'accademia militare della Nunziatella. Qui divenne l'allievo 154 ss., 159, 164, 166 ss.; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unità d'Italia, I, Milano 1933, pp. 661 ss., 670, 676; P. Colletta, Storia del Reame ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] reale di scienze, lettere e arti, poi Accademia delle scienze fisiche e matematiche in Napoli; chiarì 1-15, 12 ill. (in coll. con G. De Lorenzo); Studi sui pesci neogenici d'Italia, III, L'ittiofauna fossile del Gabbro, ibid., 6, pp. 1-118, 4 tavv.; ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...