MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] quale era titolare F. Severi, e nel 1929 ottenne la libera docenza in analisi. Ricevette una borsa di perfezionamento dell’Accademiad’Italia e soggiornò anche un semestre a Parigi, nel 1934-35. Nell’ottobre del 1939 vinse il concorso per la cattedra ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] sistema lineare" (Sul sistema jacobiano di un sistema lineare di curve sopra una superficie algebrica, in Rendiconti della R. Accademiad'Italia, classe di scienze fis., mat. e nat., s. 7, III [1942], pp. 702-710).
Infine, nelle sue ultime ricerche ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Generoso
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] filosofia vinse nel 1931 uno dei premi di incoraggiamento dell'Accademiad'Italia. Ebbe la nomina a socio ordinario dell'Accademia Pontaniana, nel 1912, e successivamente quella a socio dell'Accademia delle scienze di Napoli. Il 1° ott. 1923 gli fu ...
Leggi Tutto
KARBINA (Κάρβινα)
N. Degrassi
Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale [...] , p. 128; J. W. Latmough, The Prae-Italic Dialects, II, 1939, pp. 436-441; cfr. anche p. 329 e p. 362, nota i; F. Ribezzo, Nuove ricerche per il Corpus Inscriptionum Messapicarum, Reale Accademiad'Italia, Centro studi per l'Albania, 1944, pp. 69-77. ...
Leggi Tutto
CEGLIE MESSAPICA
N. Degrassi
Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] -Italic Dialects of Italy, II, Londra 1939, p. 298; F. Ribezzo, Corpus Inscriptionum Messapicarum, Roma [1937], pp. 51-70; id., Nuove ricerche per il Corpus Inscript. Messapicarum, Reale Accademiad'Italia, Centro Studi per l'Albania 1944, pp. 77-80. ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni
G. Gentile
1875
Nasce a Castelvetrano
1903
Collabora a La critica di Croce
1906
Insegna nell’univ. di Palermo
1913
Esce La riforma della dialettica hegeliana; primi dissensi con [...] 1929
Dirige la Scuola normale di Pisa
1934
La sua opera filosofica viene messa all’Indice
1943
Pronuncia il Discorso del Campidoglio. In autunno aderisce alla RSI; accetta la presidenza dell’Accademiad’Italia (Firenze)
1944
Viene ucciso a Firenze ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] impresa di Millo ai Dardanelli, del 1912 e nell'illustrazione della terzina della Canzone d'oltremare, dedicata da G. D'Annunzio ai marinai d'Italia (Accademia navale di Livorno). Nel 1914gli vennero commissionati cinque arazzi, oggi dispersi, con le ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] nuovo periodico geografico), sia in favore di istituzioni non geografiche (sezione fiorentina della Società africana d'Italia, Accademia economico-agraria dei Georgofili) o al servizio del Paese (partecipazione a delegazioni ufficiali italiane presso ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] assai più che tracce nell'edizione del Journal d'Italie del Montaigne, nei saggi raccolti nel volume Viaggiatori e fil., s. 2ª, LXV (1914-15), n. 4; G. Mazzoni, in Accademia della Crusca. Rapporto dell'anno acc. 1914-15, Firenze 1916; P. Barbèra, in ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Godo, Gemona, 1857 - San Remo 1932). La sua formazione avvenne con una precoce esperienza nei cantieri e nell'impresa di costruzioni del padre e con lo studio all'accademia di Venezia [...] (1903), il complesso con fontana, tomba e biblioteca per Seyh Zafir presso il parco Yildiz (1903-04), la residenza estiva dell'ambasciatore italiano a Tarabya (1905-06), oltre a numerose altre rimaste allo stadio di progetto o distrutte. Tornato in ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...