FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] meriti il 22 apr. 1938 la R. Accademiad'Italia gli conferì un premio in denaro.
Nel strumenti ad arco e i loro cultori, Roma 1928, p. 82; F. Franchi, Il primo liutaio d'Italia, R. F., in La Marzia Todi (Perugia), 25 ott. 1941, pp. 22 s.; G. Mariani ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] . Conservò sempre il suo prestigio, ottenendo negli anni della seconda guerra mondiale la nomina ad aggregato della reale Accademiad’Italia e a membro dei XL. In genere moderato nelle esternazioni politiche, fu tuttavia nel ventennio fascista del ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] pubblici (ubicazione ignota). Dopo il premio per la scultura conferitogli nell'aprile del 1937 dall'Accademiad'Italia, nel dicembre 1939 fu nominato professore onorario dell'Accademia di belle arti di Carrara.
Il G. morì a Roma il 28 marzo 1940 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] di Santa Cecilia e, su relazione di Ildebrando Pizzetti, il conferimento di un premio per la musica dall’Accademiad’Italia. Il momento favorevole fu però di breve durata: sopravvenute nel 1938 le leggi razziali, a causa dell’ispirazione di alcune ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] , fu redattore capo del Bollettino della Società italiana di biologia sperimentale.
Insignito nel 1932 della medaglia d'oro della R. Accademiad'Italia, ricevette nel 1938 la laurea in medicina honoris causa dall'Università federale di Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] F. portò a termine il 15 apr. 1944 uccidendo il filosofo Giovanni Gentile, all'epoca presidente dell'Accademiad'Italia e autorevole esponente "moderato" del neofascismo repubblichino. L'attentato, che intendeva rispondere all'eccidio fascista del 22 ...
Leggi Tutto
MASCARELLI, Luigi
Luigi Cerruti
– Nacque a Bra, in provincia di Cuneo, l’8 ott. 1877, da Giacomo e Maria Margherita Priola.
Si laureò in chimica nel 1900 all’Università di Torino, con una tesi sull’isomeria [...] premio di 5000 lire istituito dalla stessa Società e intitolato a Ciamician. Nel 1933 la Fondazione Volta dell’Accademiad’Italia gli assegnò una borsa-premio con il preciso mandato di recarsi presso i più importanti ricercatori europei impegnati in ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO, Carmelo
Emilia Scarcella
OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte.
Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] cultura italiana (La fondazione del realismo, Napoli 1936).
Dal 1934 al 1938 fu impegnato presso la Regia Accademiad’Italia, per un lavoro di ricerca negli archivi e nelle biblioteche italiani di manoscritti utili alla ricostruzione del pensiero ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] , pur senza esprimere mai un’adesione ideologica esplicita. Dal 1929 al 1939 ebbe il ruolo di segretario dell’Accademiad’Italia, soffrendo molto delle limitazioni che tale impiego gli sembrava imponesse al lavoro creativo. Nel 1939 fu insignito del ...
Leggi Tutto
SBORGI, Umberto
Franco Calascibetta
– Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli.
Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] sui gas dei soffioni boraciferi con particolare riguardo al loro contenuto in elio ed altri gas nobili, in Reale Accademiad’Italia. Memorie della classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, V (1934), pp. 667-709). Infine compendiò i suoi ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...