GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] e l'India, Roma 1886, p. 94; G. Po, La collaborazione italo-portoghese alle grandi esplorazioni, in Reale Accademiad'Italia, Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo. Memorie e documenti, Roma 1940, p. 292; M. Milanesi, Tolomeo sostituito ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] tipi di domini geometrici (Sui problemi di Dirichlet per la striscia e per lo strato, in Memorie della R. Accademiad'Italia, XIII [1942], pp. 617-649).
I contributi del G. alla teoria delle equazioni differenziali riguardano anche l'ambito delle ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] il numero di insegnamenti ed elevarne la qualità didattica: l’impegno gli valse un riconoscimento ufficiale da parte dall’Accademiad’Italia (11 aprile 1937). Fra i suoi allievi vi furono Guido Farina, Giulio Cesare Sonzogno, Luigi Picchi, Giannino ...
Leggi Tutto
GIARRATANO, Cesare
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Popoli (Pescara) il 24 luglio 1880 da Salvatore e da Ida Carradori.
La famiglia doveva essere agiata, perché risulta che una certa larghezza [...] filologiche. Fu anche direttore dell'Istituto di filologia classica di Pisa, e nel 1942 ricevette un premio dall'Accademiad'Italia. Collaborò sin dal primo volume (fino alla Prima Appendice) alla Enciclopedia Italiana con voci di letteratura latina ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] in seconda edizione con note e aggiunte a cura di G. Finzi, nel 1947), che gli valse l'encomio solenne dell'Accademiad'Italia.
Collocato a riposo il 3 ag. 1935, l'anno successivo il M. fu nominato professore emerito. Appartenne a importanti società ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] 1937, 1938, 1939, 1940, 1942. L'opera ottenne nel 1940 il premio reale per la filologia assegnato dalla R. Accademiad'Italia. Solo nel 1952 apparve, a coronamento dell'Introduzione e dei dieci volumi (di complessive 1201 carte), il volume Dizionario ...
Leggi Tutto
STELLA, Augusto
Marco Pantaloni
STELLA, Augusto. – Nacque a Chiari (Brescia) il 25 settembre 1863 da Cesare e da Adelaide Tenca.
Dopo gli studi liceali, si iscrisse a Torino alla Scuola di applicazione [...] dalla ganga, venne pubblicato postumo dal suo allievo Gabor Dessau (1907-1983).
Stella è stato membro dell’Accademiad’Italia e dell’Accademia dei Lincei, oltre che presidente della Società geologica italiana nel 1917 e nel 1927.
Dal matrimonio con ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] di accedere al mondo universitario, ma anche di affermarsi ed emergere nel panorama accademicoitaliano, come dimostrano la vittoria del premio della Reale Accademiad’Italia del 1936 per il suo primo volume di studi Problemi di dinamica economica ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] uno studio simile sviluppato dal grande matematico Bruno De Finetti (Eventi subordinati linearmente indipendenti, in Memorie della R. Accademiad'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 7, III [1942], pp. 947-962).
Il G. non ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] del temperamento individuale alla luce delle moderne leggi della biologia, per lo stile erudito e brillante ottenne un premio dell'Accademiad'Italia e un largo consenso di stampa e di critica anche all'estero, tanto che nel 1938 la Casa Espasa Colpe ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...