MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] Esuli politici italiani in Portogallo (1815-1861) come contributo a un volume sulle Relazioni storiche tra l’Italia e il Portogallo della Reale Accademiad’Italia, Roma 1940, pp. 442-468, l’altra sugli Italiani nelle Isole Ionie in un fascicolo della ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] Ibid.,Verbali di laurea della facoltà di scienze MFN, X.D.193, p. 92; Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Fondo Accademiad’Italia, Allegati scienze fisiche, B.7, f. 54; Ibid., Fondo Reale Accademia dei Lincei, Pos. 11: Premi ministeriali, B. 42, f ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] una nuova brillante ricerca sulle ghiandole surrenali (Contributo all'istochimica delle cellule cromaffini della midolla surrenale, in Rend. d. Accademiad'Italia, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 7, III [1942], pp. 626-629). Medaglia ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] socio corrispondente dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti; socio effettivo dell’Accademia Patavina di scienze lettere ed arti; premio della Reale Accademiad’Italia (1933); premio Marzotto per la filosofia (1953).
Colpito da un tumore ai ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] Cestoni ad Antonio Vallisnieri,con un'ampia introduzione e numerose note esplicative, edita nel 1940-41 a cura dell'Accademiad'Italia, come prima opera della nuova serie "Classici della Scienza". Il B. fondò e diresse i periodici: Fisiologia e ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] febbraio e il luglio del 1937 Zavattari organizzò e guidò, per conto del Centro studi per l’Africa orientale dell’Accademiad’Italia, una spedizione nel paese dei Borana, una regione dell’Etiopia meridionale, ai confini con il Kenya, la Somalia e i ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] , coronata dal premio per la scultura.
Gli anni Trenta furono costellati di successi culminati nel premio unico dell’Accademiad’Italia per la scultura, conferitogli da Mussolini stesso il 21 apr. 1940. Il riconoscimento coronò un percorso di premi ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] scientifico dell’Unione matematica italiana. Nel 1937 gli fu conferito il premio internazionale Bressa dell’Accademia di Torino e nel 1944 il premio dell’Accademiad’Italia.
Nel 1927 aveva sposato la zoologa Maria Rondelli da cui ebbe due figli, Pia ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 30 ag. 1730 da Giovanni Battista e da Elisabetta Soncin. Studiò nella città natale presso i gesuiti, iscrivendosi poi al corso di laurea [...] del Settecento in Portogallo, in Petrus Nonius, II (1939), 3; Id., Fisiciitaliani in Portogallo, in Reale Accademiad'Italia. Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo. Memorie e documenti, Roma 1940, pp. 375-386 (cfr. anche, nello stesso ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] viaggiatori italiani, Roma 1882, p. 441; R. Pettazzoni, Il catechismo del p. L.V. M. in lingua kiriri, in Rendiconti dell'Accademiad'Italia, cl. di scienze morali e storiche, s. 7, II (1941), pp. 465-470; S. Leite, História da Companhia de Jesus no ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...