TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] politica culturale potessero far dimenticare i trascorsi antipapisti e la fedeltà all’imperatore. Tuttavia, la reggenza dell’Accademiad’Italia, sulla quale si appuntavano le sue speranze per un impiego onorevole, fu assegnata a Ludwig von Lebzeltern ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] abbassamento a settanta anni del limite di età per l’insegnamento universitario.
Sempre nel 1932 fu nominato socio dell’Accademiad’Italia, che nel 1939 avrebbe assorbito quella dei Lincei, di cui faceva già parte dal 1929 come socio ausiliare e ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] f. S. R. (biografia e bibliografia autografe ferme al 1929, forse scritte in occasione della candidatura alla R. Accademiad’Italia, per cui si veda: Archivio Accademiad’Italia, Tit. II, b. 1, f. 5, n. 94); b. 12, f. 40; b. 14, f. 50.
C. Giarratano ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] all'Esposizione nazionale dell'incisione a Firenze e il premio Rimini alla I Esposizione d'arte romagnola di Rimini; nello stesso anno la R. Accademiad'Italia gli assegnò un premio quale riconoscimento dei suoi meriti artistici.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] del 1936 Righini trasse numerosi lavori, fra cui: Indice di colore e temperatura della corona solare (in Atti della Reale Accademiad’Italia, XIV (1943), pp. 75-95), dove fu tra i primi a mostrare che parte della radiazione della corona è dovuta ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] di Vitruvio il Trattato dell'architettura (Milano 1933). Per il bimillenario virgiliano nel 1930 vinse il premio della Reale Accademiad'Italia grazie alla composizione Inno a Virgilio.
Il 16 luglio 1933 il F. passò le consegne della direzione della ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] di U. Foscolo), per poi dare alle stampe nel 1929, per la Storia letteraria d’Italia edita da Vallardi, i due volumi del Settecento (premiati dai Lincei e dall’Accademiad’Italia, e più volte riediti, fino alla 4a ed. del 1964). Tratti peculiari e di ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] ai dettami del fascismo: non assunse posizioni polemiche o di dissenso – suo padre, oltretutto, fu membro dell’Accademiad’Italia – né biasimò l’inossidabile fede fascista del maestro Romagnoli, ma neppure si allineò alla celebrazione di Roma quale ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Livio
Alessio Argentieri
– Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa.
A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] nota Prove dell’esistenza di uno stile a falde tettoniche di ricoprimento nei Monti di Palermo (in Atti della Reale Accademiad’Italia, XI (1940), pp. 435-448). Queste interpretazioni innovative furono avversate, imperando all’epoca, sia in ambito ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] indagini svolte da Puccioni in occasione della missione antropologico-etnografica promossa, nei primi mesi del 1935, dall’Accademiad’Italia presso le popolazioni del basso Giuba e dei territori limitrofi, per osservare in particolare i gruppi di ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...