Letterato e studioso italiano di filosofia (Bologna 1887 - Roma 1954); vicecancelliere dell'Accademiad'Italia (1929-43), segretario della Fondazione "Il Vittoriale degli Italiani", scrisse di varî argomenti, [...] dedicandosi particolarmente agli studî dannunziani (G. D'Annunzio, il pensiero e l'azione, 1934; Nuovi saggi dannunziani, 1938, 2a serie 1942). ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Livorno 1863 - Roma 1945). Dopo essersi già cimentato nella composizione con l'idillio In filanda (1881), la cantata Alla gioia (da Schiller, 1882), 2 sinfonie, pezzi varî, liriche, [...] nel 1921 Il piccolo Marat e nel 1935 Nerone. Scrisse inoltre pochi lavori non teatrali. Fu dal 1929 accademicod'Italia e vicepresidente dell'Accademia stessa. Per molti caratteri, primo fra tutti quello della irruente vena melodica, M. apparve come ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto (App. I, p. 816)
Filologo e storico, morto a Lucca il 18 settembre 1957. Durante la Resistenza era stato promotore e presidente del CLN della Lucchesia. Presidente della Domus Mazziniana [...] i suoi scritti più recenti, notevoli la comunicazione Nuovi dubbi ed ipotesi sulla Epistola a Can Grande, in Rendiconti della R. Accademiad'Italia. Classe di scienze morali, serie VII, vol. IV (1942-43), pp. 227-242, in cui è sostenuta l'autenticità ...
Leggi Tutto
GUIDI, Camillo
Ingegnere, nato a Roma il 24 luglio 1853. Laureatosi nel 1877 alla R. Scuola degli Ingegneri di Roma, vi rimase come assistente sino al 1881, nel quale anno fu nominato professore di statica [...] dei Lincei, membro della Società dei XL. Dal 27 settembre 1929 fa parte della R. Accademiad'Italia.
L'opera del G. si riflette tutta nello studio dei problemi relativi alla statica delle costruzioni, alla cui soluzione egli ha portato grande ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] . Di taluni dei sistemi precedenti si è pure occupata un'apposita commissione di studio, nominata (1935) dalla Reale Accademiad'Italia.
4. Il sistema Gabelsberger-Noe sistema unico di stato. - L'insegnamento della stenografia, lasciato per quasi un ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] passim e in Athenaeum; S. Aurigemma, L'Arco di M. Aurelio e di L. Vero in Tripoli, in Mon. italiani, a cura della R. Accademiad'Italia, fasc. 13, Roma 1938; B. M. Apolloni, Il Foro e la Basilica severiana di Leptis, ibid., fasc. 8 e 9, Roma 1936; G ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] i più vivi consensi, meno che in Germania, dove incontrò una certa riservatezza. Dal 1930 è membro dell'Accademiad'Italia.
L'importanza e l'interesse musicale del P. si concentrano principalmente sulla sua produzione oratorica, che gli assegna ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Luigi GABBA
Astronomo, nato in Ponte di Valtellina il 16 luglio 1746, morto a Napoli il 22 luglio 1826. Ricevuta la prima istruzione nel borgo nativo e in Como, la completò a Milano; [...] in Memorie della Società Astronomica italiana, n. s., III; A. Bemporad, G. P., ibid.; F. Porro, Fondamenti delle riduzioni per un nuovo catalogo di stelle dedotto dalle osservazioni di G. P. a Palermo, in Memorie della Reale Accademiad'Italia, 1933. ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Emilio Cecchi
Scrittore e pittore, nato a Rignano sull'Arno il 7 aprile 1879. Presto lasciate le scuole, studiò liberamente pittura. Dal 1903 al 1907 visse a Parigi. Tra i principali [...] , fu volontario, due volte ferito, decorato nella guerra mondiale; collaboratore dall'inizio del Popolo d'Italia, fu dei primi fascisti. "Premio Mussolini" dell'Accademiad'Italia per la pittura (1932).
Al fondamento della personalità di S. (cfr. il ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Ambrogio BALLINI
Indianista, glottologo e letterato, nato a Torino il 10 settembre 1835, morto a Napoli il 20 settembre 1914. Laureatosi ivi in lettere nel 1857, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] e in prosa pubblicò pure del dramma Mṛcchakaṭikā (Il carretto d'argilla, Napoli 1908) e buon numero di sentenze indiane degli studî medî superiori. Per iniziativa della Reale Accademiad'Italia, si sono cominciati a pubblicare i numerosi scritti ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...