FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] altri". E questa è una considerazione dell'arte in chiave sociale. Se è vero ) gli venne assegnato, dall'Accademia dei Lincei, il premio Feltrinelli "teatro nel teatro". Un gruppo d'attori sta recitando un poema drammatico che ha per tema il dolore ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] quelli privati, attraverso i quali la sua arte si propagò in tutta Europa. Fra gli nella pittura dei ruoli drammatici, il C. riesce a A. Bruers, La scuola romana, G. C., in Boll. d. Accademia musicale Chigiana, VI(1953), pp. 9 ss.; F. Mompellio-G ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] di cappella dell'Accademia della Morte a d'Amore e di Marte (festa d'armi e di ballo, Franc. Salvadori), ibid., palazzo comunale, 1662; Il Caino condannato (cantata drammatica 412 (ripubbl. in F. Vatielli, Arte e vita musicale a Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] enorme tensione musicale, drammatica e anzi drammaturgica di perfezionamento estivo all’Accademia Chigiana di Siena fu Contrappunti dell’Arte della fuga 246-251; M. Pessina, Analisi di «Clair» di F. D., in Sonus, anno V, nn. 3-4, giugno-dicembre 1993 ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] perfettamente funzionale all'azione drammatica un piccolo capolavoro della riparò con la nomina ad accademicod'Italia nel 1929. Ma il D., colpito fin dall'estate del (L. Russo).
Il fascino della sua arte nasce da una mistura felicemente riuscita di ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] oltre che all'Accademia degli Stravaganti di sua arte, intrinseci Gozzi trarrà la sua famosissima favola drammatica L'amore delle tre melarance. P. Sarrubo, Il "Pentamerone" di G. B. B., in Ann. d. Fac. di lett. e fil. dell'univ. di Cagliari, XXI, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] di Pasqua del 1826 l’Accademia Felsinea accolse Giacomo Leopardi con più tiepido dell’arte di Pepoli. I nazioni sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno costruzione del senso drammatico dell’opera; nello ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] sull'arte: è necessario che lo scrittore scelga "uno stato d'animo corrispondente difetti e dell'angustia del municipalismo, dell'accademismo, della sterile lotta fra diverse scuole. e stendendo una vasta trilogia drammatica, il Tasso, alla quale ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] drammatico e la capacità di sottolineare le più sottili sfumature orchestrali.
Nel 1921 fu chiamato a dirigere all'Accademia di Milano, Milano 1969, pp. 191-200; T. Celli, L'arte di V. D., Torino 1978 (con discografia a cura di L. Bellingardi); V. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] presso l'Accademia scientifico-letteraria; accettò, non prima d'aver dedicato tutta una vita e di tutta un'arte, l'ultima opera al sorriso della prima (1880). La produzione del F. è edita in Opere drammatiche, I-XV, Milano 1877-1884.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...