REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] degli Associati). Vi debutta (con La Maria Brasca di G. Testori) M. Missiroli, diplomato dall'Accademiad'Artedrammatica (che ora porta il nome di Silvio D'Amico, suo fondatore e mentore di tutta la r. italiana), rilettore di classici (La locandiera ...
Leggi Tutto
VITTI, Monica
Mino Argentieri
VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademiad'artedrammatica (dove [...] attrice di primo piano. Sempre guidata da Antonioni, interpreterà d'ora in poi sofferenti personaggi che incarnano una profonda di Venezia è stata premiata con il Leone d'oro alla carriera.
Bibl.: M. d'Amico, La commedia all'italiana, Milano 1985; ...
Leggi Tutto
GROTOWSKI, Jerzy
Roberta Ascarelli
Regista e teorico teatrale polacco, nato a Rzeszów l'11 agosto 1933. Studiò all'Accademiad'artedrammatica di Varsavia e all'Accademia superiore di regia di Mosca. [...] Esordì come regista al teatro Stary di Cracovia e, nel 1959, ha costituito a Opole un teatro-laboratorio trasformato poi, nel 1966, in "Istituto di ricerche sulla recitazione" con sede a Wrocław. Dal 1960 ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. Novara 1934). Formatosi all'Accademia nazionale d'artedrammatica, ha esordito in teatro con la compagnia De Lullo-Falk-Valli-Guarnieri (1957), recitando in seguito con la compagnia [...] Morelli-Stoppa, con S. Ferrati (Chi ha paura di Virginia Woolf?, 1963; Chi è Claire Lannes?, 1969) e con G. Lavia per la compagnia del Teatro Eliseo, di cui è stato a lungo direttore artistico (1982-97). ...
Leggi Tutto
Attrice e regista (Ekaterinoslav 1893 - Grottaferrata 1975); esordì con P. Orlenev, e divenne in breve prima attrice assoluta (nel 1916 al Teatro drammatico di Mosca). Dal 1920 in Italia, esordì nel 1923 [...] della guardia di Molnár, Romanzo di Sheldon. Dopo il ritiro dalle scene (1938), si è dedicata soprattutto all'attività di insegnante di regia presso l'Accademia nazionale d'artedrammatica e ha iniziato una fortunata carriera di regista lirica. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio (propr. Gassmann)
Attore e regista drammatico italiano, nato a Genova il 1° settembre 1922; proveniente dall'Accademia naz. d'artedrammatica, ha esordito a Milano nel 1943 nella Nemica [...] quella del Visconti.
Ecco quindi il G. con il Teatro nazionale diretto da G. Salvini (1950-51) e infine con il Teatro d'arte italiano nel quale il G. era l'attore principale e spesso anche il regista e, ultima, decisiva esperienza, il Teatro popolare ...
Leggi Tutto
Bene, Carmelo
Francesco Suriano
Autore, regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Campi Salentina (Lecce) il 1° settembre 1937 e morto a Roma il 16 marzo 2002. Prevalentemente uomo di teatro, [...] di recitazione Sharoff e, nel 1957, l'Accademiad'artedrammatica Silvio d'Amico, che abbandonò l'anno dopo a Don Jean, novella di Les diaboliques (1874) di J.-A. Barbey d'Aurevilly. Don Giovanni mostra il perverso e diabolico rapporto tra un Don ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] soggetto La prua incatenata, ambientato su una nave scuola. Allievo di Tatiana Pavlova e Guido Salvini, si diplomò all'Accademiad'artedrammatica di Roma nel 1939 con il saggio di regia Questa sera si recita a soggetto di L. Pirandello, per esordire ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] si trovano a Bologna nel suo Archivio privato e a Roma negli archivi dell’Accademiad’artedrammatica "Silvio d'Amico" (Centro studi Casa Macchia) e dell’Accademia nazionale dei Lincei.
Al suo percorso intellettuale e umano è dedicato un numero di ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] dopo una breve parentesi di insegnamento all'Accademiad'artedrammatica di Roma e la partecipazione ad Leonelli, Viaggio attorno al mio camerino, Bologna 1928, pp. 131-137; S. D'Amico, Tramonto del grande attore, Milano 1929, pp. 145 s.; G. Rocca ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...