• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
273 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [273]
Arti visive [77]
Letteratura [72]
Teatro [52]
Musica [50]
Storia [21]
Cinema [11]
Religioni [7]
Medicina [4]
Comunicazione [4]

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] prima impresa "pubblica" di musica d'arte, il C. fu, prima allegorica e celebrativa e non drammatica della "tragedia" del Buti. F. Cavalli (saggio di bibliografia dei libretti), in Accademia musicale Chigiana, La scuola veneziana (secoli XVI-XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato Gino Benzoni Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] in discussione, come nel drammatico esordio, la sua e tav. X; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, p. 263; (1969), pp. 3855 394; E. Marani, Note su rapporti d'arte fra Mantova e Casale..., ibid., V (1971), pp. 392 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARGHERITA GONZAGA LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato (2)
Mostra Tutti

CALDARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDARA, Antonio UU. Kirkendale-W. Kirkendale Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] proprio divertimento da una Nobile Compagnia d'Accademici a Porta aperta". Con tutta probabilità e inoltre diplomatico, collezionista d'arte, filantropo, compositore e Legrenzi il C. aveva acquisito la drammatica e ricca formazione dei veneziani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALBERTO DI BAVIERA – FERDINANDO CARLO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDARA, Antonio (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Lorenzo Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Lorenzo Onofrio Gino Benzoni Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] drammatica, stipendia per qualche tempo il giovane Alessandro Stradella che nel suo palazzo dispone di un'ampia stanza zeppa di strumenti per lavorare a proprio agio: per il C. egli compone l'Accademia d , in Storia dell'arte, settembre-dicembre 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – ALESSANDRO STRADELLA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Lorenzo Onofrio (1)
Mostra Tutti

CLEMENTI, Muzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Muzio Alberto Iesuè Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] Gradus ad Parnassum. Nel 1814 ebbe la nomina a membro dell'Accademia di Stoccolma, in sostituzione di A. Grétry, morto l'anno 14 (la n. 3, densa di valori drammatici, raggiunge alte estrinsecazioni d'arte) il C. entrò in un periodo di crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ADALBERT VON CHAMISSO – FRANCOFORTE SUL MENO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GASPARE PACCHIEROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTI, Muzio (2)
Mostra Tutti

BOTTARI, Giovanni Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARI, Giovanni Gaetano Armando Petrucci Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] una battaglia che il B. considera sempre più drammatica: nel molinismo e nella Compagnia di Gesù Accademia dei Lincei, Roma 1956, pp. 25, 41; U. Procacci, Di uno scritto di G. B. sulla conservazione e il restauro delle opere d'arte, in Riv. d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTACCO, APOPLETTICO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTARI, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Carlo Emilio Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] nulla", tesissimo esempio di un pastiche di drammatico parodismo. Il 4 apr. 1936 la contesto del frammentismo della prosa d'arte e dunque è maggiormente efficace per la critica militante quanto per quella accademica. I critici e gli scrittori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO – GAZZETTA DEL POPOLO – GIANFRANCO CONTINI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI, Massimo Alberto Asor Rosa Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] appartenenza alla Accademia d'Italia. drammatica Innocenza di Camilla. Non poté neanche accudire completamente alla ristampa in volume dei suoi scritti di carattere artistico, apparsi sotto il titolo di Appassionata incompetenza (Note su cose d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AVANGUARDIA FUTURISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] dell'arte comica, Venezia 1752, in cui tende a dimostrare la moralità dell'arte drammatica 291-303; D. Carutti, Breve storia della accademia dei Lincei, Roma 1883, pp. 99-103, 190 s., 225, 227; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] C . Rebora, R. Franchi; particolarmente intensa e drammatica la relazione con Dino Campana, iniziata nel '16 e pagina" alla maniera della prosa d'arte, riesce più convincente delle sue dall'Accademia d'Italia, su proposta dell'accademico Arturo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali