GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] (Roma 1876). Su queste basi, e grazie anche alle amicizie accademiche e politiche romane, il G. ebbe a Torino l'incarico per d'arte con l'ambiente acquistava accenti di quasi drammatica attualità, che investivano la società e l'arte contemporanee ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Accademia veneziana, quale saggio conclusivo del suo triennio di studio romano, la grande tela con Rinaldo e Armida (Venezia, Galleria d'arte si fanno più scoperte, dopo il crinale drammatico del 1848, nella figura della Meditazione, eseguita ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] nel 1617 in un'"accademia" approntata per festeggiare ; A. Solerti, Musica,ballo e drammatica alla corte medicea..., Firenze 1905, p G. Frizzoni, Il ritratto di Vittoria della Rovere, in Bollettino d'arte, XIII (1919), p. 7; A. Huber, Gesch. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] senso lirico piuttosto che drammatico". Dopo le fondamentali aperture rinnovata. La quieta e accademica solennità della croce di Bologna F. Zeri - M. Natale, in Dipinti toscani e oggetti d'arte dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1984, pp. 3 s.; ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] che il C. fu costretto a scegliere tra "dignità accademica" e "partecipazione politica" fu la prima a dover e degli oggetti d'arte e d'antichità che affrontava anni Novanta, fino ed oltre la drammatica conclusione della prima guerra di Africa ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] insegnamento di poetica e drammatica al conservatorio e, abbandono dei lavori storici di impianto accademico. Vedendone forse l'inutilità dopo . Lucchini. La vita nuova. Giornale di letteratura e d'arte. Milano 1876-1878, Bellinzona 1939, pp. 9, 68 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] d'arte moderna e contemporanea) fu acquistata dal Governatorato.
Ancora nel 1937, su segnalazione di F. Ferrazzi, ottenne dall'Accademiad'Italia un premio d la sua ultima personale.
Vi espose la drammatica serie delle Corde, ossia tele sulle quali ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] straordinariamente vigorosa e drammatica resa con colori scuola di disegno dal vero (Accademia del Nudo), nel palazzo del in Messina (con lettere di Pittori ed altri documenti inediti), in Bollett. d'arte, X (1916), pp. 32, 61-64, 95-120, 126, 174 ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Trespolo tutore balordo (1677, «opera drammatica per musica» di Giovanni Cosimo Villifranchi, 1706 Pasquini fu accolto nell’Accademiad’Arcadia con il nome di Ascoli Piceno 1923; Doni e acquisti, in Bollettino d’Arte, IV (1924), p. 238; A. Liess ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] D. premise un capitolo di "drammaturgia", nel quale di volta in volta trattava non solo dell'artedrammatica discussioni relative alla condanna romana dell'Encyclopédie, Roma, Bibl. dell'Accademia naz. dei Lincei, Corsiniana, cod. Cors. 1484, in part ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...